Alla Route du Rhum
proseguono gli arrivi
.
Il trimarano "Gitana 11" condotto da Lionel Lemonchois ha tagliato per primo il traguardo in Guadalupa della regata transatlantica in solitario stabilendo anche il nuovo record. Arrivati altri sei trimarani.
È record alla "Route du Rhum". Il navigatore francese Lionel Lemonchois ha infatti tagliato il traguardo di questa regata transatlantica in solitario alle ore 01,21 di lunedì 6 novembre. Lemonchois si è presentato alla linea d'arrivo situata nell'isola di Guadalupa, a bordo del suo trimarano "Gitana 11", dopo una navigazione durata 7 giorni, 17 ore, 19 minuti e 6 secondi migliorando di oltre 4 giorni il precedente record detenuto da Laurent Bourgnon. Lo skipper era partito insieme agli altri 74 iscritti alla regata lo scorso 29 ottobre da Saint Malo (Francia).
Un brillante risultato, ottenuto percorrendo le 3.542 miglia della rotta "teorica" a una media di 19,11 nodi, salita a 22,7 nodi nelle ultime 24 ore. Un risultato perseguito con determinazione e abilità. Lemonchois infatti ha condotto la gara nel gruppo di testa fin dall'inizio e non ha commesso errori di strategia.
Alle sue spalle con oltre 10 ore di distacco è arrivato in seconda posizione Pascale Bidegorry sul trimarano "Banque Populaire", seguito da Thomas Coville su "Sodeb'O" al terzo posto. Distanziati di poche ore hanno tagliato il traguardo anche Michel Desjoyeaux a bordo di "Géant" (quarto posto), Franck Cammas su "Groupama 2" (quinto posto), Yvan Bourgnon su "Brossard" (sesto posto) e Alain Gautier su "Foncia" (settimo posto).
Prosegue ancora invece la corsa degli altri 51 skipper in gara a partire dalla classe Imoca dove alla testa della flotta rimane il francese Roland Jourdain su "Sill et Veolia". Sono circa 750 le miglie da percorrere per lui prima di tagliare il traguardo caraibico. Nella Classe 2 Multicoque guida la classifica Franck-Yves Escoffier su "Crêpes Whaou!" a circa 700 miglia dall'arrivo. Nella Classe 3 Multicoque dopo l'abbandono nei primi giorni della regata di Charlie Capelle su "Switch.fr", l'unico ancora in gara è Pierre Antoine su "Imagine-Institut des Maladies Génétiques" con oltre 1.700 miglia ancora da percorrere. Si segnala infatti che l'altro iscritto in questa classe, l'inglese Ross Hobson, nella notte tra il 6 e il 7 novembre si è rovesciato con il suo multiscafo "Ideal Stelrad" quando mancavano 1.760 miglia all'arrivo. Lanciato l'Sos, il navigatore è stato tratto in salvo nelle prime ore dell'8 novembre dal cargo "Carmen" e viaggia attualmente in direzione della Spagna.
Nelle classi Monocoque i primi della flotta sono rispettivamente Pierre-Yves Guennec su "Jeunes Dirigeants" (classe 1), Kip Stone su "Artforms" (classe 2) e Michel Kleinjans a bordo di "Roaring Forty" (classe 3). Quasi 2.000 le miglia da percorrere per loro prima del traguardo. Infine nella Classe 40 è in testa Phil Sharp su "philsharpracing.com" che a una distanza di circa 1.600 miglia dal traguardo accompagnato da venti deboli viaggia a una velocità media di 4 nodi.
© Riproduzione riservata