aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 17 maggio 2025

America's Cup: il primo Ac40
inizia a prendere forma


26-01-2022

Pubblicate le immagini della costruzione dello scafo di 12 metri con il quale si disputeranno gli allenamenti e alcune regate nella prossima edizione del trofeo.

America's Cup: il primo Ac40
inizia a prendere forma

Si lavora a pieno regime nel cantiere neozelandese McBonaghy Boats per la costruzione del primo Ac40. Poco dopo la vittoria della 36° America's Cup Team, New Zealand ha infatti dato il via alla realizzazione della sorella minore degli Ac75 con la quale, come da protocollo, si svolgeranno gli allenamenti, alcune gare ufficiali di avvicinamento alla fase finale della Coppa (che si disputerà sempre con gli Ac75) e le regate riservate ai giovani e a equipaggi femminili. Le macchine a taglio numerico stanno danno dunque forma al nuovo scafo, le cui linee d'acqua partono da quelle di Te Rehutai (l'Ac75 che ha battuto Luna Rossa nella finale 2021) ma con qualche differenza che fa già presagire una nuova generazione di barche più performanti. A capo del team progettuale ci sono sempre Dan Bernasconi e Richard Meacham, con l'aiuto dei tecnici e operai di McBonaghy Boats, presso cui è già arrivata la richiesta della costruzione di altri 8 Ac40 dagli sfidanti attualmente iscritti alla prossima edizione del trofeo.

Lunghi 11,8 metri, per un baglio massimo di 3,30 metri e un peso di appena 2 tonnellate, gli Ac40 sono one-design per quattro persone di equipaggio dotati degli ormai famosi bracci-foil che gli consentono di sollevarsi completamente dall'acqua (i punti di contatto in fase "volo" sono un foil e il timone a “T”) e garantire prestazioni da primato per monoscafi di questa dimensione. Secondo le prime simulazioni con vento leggero gli Ac40 dovrebbero essere in grado di raggiungere i 26 nodi con un angolo di 46 gradi di bolina e i 30 nodi a 138 gradi in poppa. Velocità che si incrementano esponenzialmente quando il vento rinforza. Ai limiti di vento per gareggiare, poco superiori ai 20 nodi, la barca potrebbe raggiungere i 39 nodi di bolina (41 gradi) e abbattere il muro dei 44 nodi alle andature portanti (155 gradi). Il varo del primo primo Ac40 è previsto nel mese di agosto ad Auckland, i successivi verrano messi in acqua con la cadenza di uno ogni 5 settimane.

 

© Riproduzione riservata

Link: