Arriva il "Vendée Globe"
la regata più dura
.
Presentata a Parigi la prossima edizione del giro del mondo in solitario senza scalo. La partenza da Les Sables D'Olonne, Francia, è fissata per il 9 novembre 2008. Venticinque gli skipper iscritti.
Torna la regata oceanica più dura, più affascinante, più attesa. Mercoledì 10 ottobre è stata presentata a Parigi la nuova edizione del "Vendée Globe", il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, la cui partenza è fissata per il 9 novembre 2008. Il sesto appuntamento con questa esperienza velica estrema, non a caso definita "l'Everest del mare", si delinea nelle parole di Philippe de Villiers, organizzatore dell'evento, più che mai ricca di sorprese. A partire dal numero di navigatori iscritti che hanno già raggiunto la quota record di 25 e che in questa edizione sono quanto mai variegati: i vincitori delle ultime due edizioni, Vincent Riou (2005) e Michel Desjyeaux (2001), che tenteranno di ripetere il loro straordinario exploit; i soliti noti della vela oceanica come Sébastien Josse, Loïck Peyron, Bernard Stamm, Alex Thompson e Mike Golding, sempre in prima linea quando si tratta di regate ai limiti e senza compromessi; giovani talenti che già hanno dato prova di avere i numeri giusti in altre regate difficili come la "Figaro", Yann Eliès, Kito de Pavant, Jérémie Beyou e Armel Le Cléac'h; e infine le donne, ben tre schierate al via, già famose come Dee Caffari (la prima a compiere il periplo del globo contro i venti dominanti in solitario), e debuttanti come la francese Anne Liardet e la britannica Samatha Davies. Per il momento non c'è nessuno italiano iscritto.
Sorprese non mancano anche sul versante delle imbarcazioni utilizzate dai solitari, i veloci moscafi di 60 piedi Open (Imoca). Sono infatti ben sedici i nuovi progetti che si misureranno con il giro del mondo firmato "Vendée Globe", ciascuno con originali soluzioni tecnologiche e assetti innovativi per quel che riguarda alberi, chiglie basculanti e distribuzione dei pesi a bordo. Altri due scafi, già collaudati nella passata edizione, sono completamente rinnovati.
Quanto invece al percorso, il "Vendée Globe" sembra solidamente ancorato a quella sfida tanto semplice quanto folle che diede il via nel 1989 a questo avventuroso appuntamento: compiere il giro del mondo in solitario, da Est a Ovest, senza scalo e senza nessun tipo di supporto agli skipper in gara; attraversare gli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, e passare i capi di Buona Speranza, Leewin e Horn. Porto di partenza e di arrivo della competizione ancora una volta la città francese di Les Sables d'Olonne, nella regione del Vendée, che in vista dell'evento ha ampliato le strutture portuali di Olona, portando a 1.500 il numero di posti barca disponibili.
Appuntamento dunque per il 9 novembre 2008 per il colpo di cannone che darà il via a questa spettacolare e impegnativa regata attorno al mondo. E che l'avventura abbia inizio.
(Dav.In.)
© Riproduzione riservata