testataluglio2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 16 luglio 2025

"Atlantic Rally for Cruisers", primi arrivi ai Caraibi


12-12-2007

Partita dalle Canarie il 25 novembre, la flotta di 235 imbarcazioni partecipanti alla traversata atlantica Arc sta approdando nell'isola di Santa Lucia, Piccole Antille. Primi in tempo reale "Matalot" (classe Cruising) e "AAA Big One" (classe Racing).

"Atlantic Rally for Cruisers", primi arrivi ai Caraibi
Sono iniziati ad arrivare, da venerdì 7 dicembre, i primi equipaggi partecipanti alla 22° edizione della Arc (Atlantic Rally for Cruisers), la tradizionale traversata atlantica ideata dal giornalista e navigatore Jimmy Cornell. A questo ormai storico trasferimento in flottiglia, cui prendono parte ogni anno centinaia di imbarcazioni da crociera con a bordo equipaggi di non professionisti, è abbinata a partire dal 1986 una regata, un modo per rendere più avvincente la navigazione. Quella di quest'anno è stata una manifestazione decisamente affollata; alla partenza da Las Palmas (Gran Canaria) infatti, domenica 25 novembre, erano presenti 235 imbarcazioni. I primi a tagliare il traguardo in tempo reale sono stati "Matalot" (nella classe Cruising) dell'armatore inglese Bruce Dingwall, che è arrivato a Santa Lucia (Antille) venerdì 7 dicembre alle ore 13.15, e "AAA Big One" (nella classe Racing), del croato Marko Murtiç, che è arrivato la mattina di sabato 8 dicembre. Dopo di loro, sempre sabato sono arrivati anche "Venomous" dell'inglese Derek Saunders, e "Aspiration" dello svizzero Alex Hoffmann, rispettivamente seconda e terza in classe Racing in tempo reale. Tra le altre quattro imbarcazioni giunte nella giornata di sabato c'era anche la prima delle sette italiane in gara, lo Swan 62 "Berenice" di Marco Rodolfi, che ha tagliato il traguardo in sesta posizione. Gli arrivi sono proseguiti nelle giornate successive e tra questi si registra anche quello della seconda imbarcazione italiana, il Baltic 58 "Akoya" di Dario Segre, arrivato lunedì 10. Gli altri italiani in gara sono il Sun Odyssey 49 "Momix" di Luigi de Bernardo, al momento al 50° posto a circa 100 miglia dall'arrivo e, a seguire, l'Hallberg Rassy 48 "Falabrach" di Monica Gasparotto, l'Amel Super Maramu "Eutikia" di Giovanni Testa, l'Ovni 435 "Calypso Music" di Alessandro Sporeni e il Marivar 41 "Sbirra" di Andrea Venturi.

© Riproduzione riservata

Link: