aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 01 maggio 2025

Beccaria entra in Classe Imoca


02-04-2025

Il navigatore milanese ha presentato un progetto internazionale che guarda al Vendée Globe. Il debutto è previsto ad agosto con The Ocean Race Europe

Beccaria entra in Classe Imoca
È stato presentato il 2 aprile, il nuovo progetto di vela oceanica Allagrande Mapei Racing, frutto dell'alleanza tra il navigatore Ambrogio Beccaria e la multinazionale Mapei, leader nei prodotti chimici per l'edilizia.
Il progetto segna il debutto dello skipper milanese in classe Imoca 60 dopo i suoi eccezionali successi tra i Mini 6.50 (vinse, primo italiano nella storia, la Mini Transat nel 2019) e in Class40 (dove ha ottenuto successi altrettanto straordinari tra cui la Transat Jacques Vabre nel 2023 e la Transat CIC nel 2024). Ora l'obiettivo dichiarato di competere al Vendée Globe il giro del mondo senza scalo e in solitario nel 2028, 
 
"Gareggiare in questa classe - ha dichiarato Beccaria - è davvero il massimo, non desidero altro. Non ho mai nemmeno avuto il coraggio di sognare così in grande... e ora che ci sono, so che ci saranno sfide difficili da affrontare, ma sono motivato a imparare dall'oceano e, se possibile, a vincere qualche regata".
L'imbarcazione Allagrande Mapei, progettata da Antoine Koch e dallo studio Finot-Conq e costruita nel 2023 da CDK Technologies, è la ex Vulnerable, ovvero l'Open 60 con foil di ultima generazione con cui Thomas Ruyant ha vinto la Transat Jacques Vabre nel 2023 e ha partecipato all'ultimo Vendée Globe concludendo in settima posizione. 
 
La carena, caratterizzata da sezioni a "V" che riducono l'impatto con le onde, rappresenta una soluzione in controtendenza rispetto ai design più diffusi. "È una barca rivoluzionaria – ha spiegato Beccaria – è la prima barca coi foil che è riuscita a fare performance notevoli con tanto mare e tanto vento".
 
Il team italiano farà base a Lorient, in Bretagna e per i primi mesi lavorerà in collaborazione con Thomas Ruyant Racing. Sarà lo stesso Ruyant ad affiancare Beccaria come co-skipper nelle prime due competizioni: The Ocean Race Europe (dal 10 agosto) e la Transat Café l'Or (dal 26 ottobre). La prima impegnerà la flotta per circa un mese e mezzo in un percorso che dal Mar Baltico, attraverso il Mare del Nord e il Canale della Manica, arriverà fino al Mediterraneo, concludendosi a Boka Bay, in Montenegro. La Transat Café l'Or invece è la storica transatlantica in doppio (ex Transat Jacques Vabre) con partenza da Le Havre, in Normandia, e traguardo a Fort-de-France in Martinica, dopo 4.350 miglia di navigazione.
 
Il progetto di Beccaria prevede anche una forte componente di sostenibilità ambientale. A bordo di Allagrande Mapei srà installato un sistema per filtrare l'acqua e raccogliere campioni di microplastiche durante le navigazioni, che saranno poi analizzati da enti scientifici internazionali.
L'impegno del team comprende anche il calcolo dell'impronta carbonica della propria attività attraverso studi LCA (Life Cycle Assessment) e un programma di divulgazione rivolto a scuole e al pubblico generale sui temi della protezione degli oceani.
Il Centro Ricerche Mapei Sport supporterà inoltre Beccaria e il suo equipaggio nella preparazione atletica, nell'assistenza medico-sportiva e nutrizionistica, continuando anche la raccolta dati durante le traversate oceaniche per studiare la risposta dell'organismo a questo tipo di attività.
 
 
 

© Riproduzione riservata