Crociera d'altura: un libro per girare il mondo
.
"Moana" un classico di successo scritto per i navigatori italiani. Il libro di Franco Malingri e Mario Devetag presente nella biblioteca di bordo dei giramondo.
Un libro che raccoglie l'esperienza di migliaia di miglia sui mari di tutto il mondo. Ispirato ai principi di marineria classica e ai grandi navigatori del passato, questo libro è un originale manuale teorico-pratico, un hand-book dello yachting italiano d'altura, che documenta un modo serio di andare per mare a vela, uno stile comune a tanti navigatori italiani. "Moana - la croriera d'altura", questo il titolo, fu editato in Italia prima da Zanichelli e oggi da Editrice Incontri Nautici.
Moana in dialetto polinesiano è il colore del mare profondo, al largo, oltre al punto in cui il navigatore costiero può decidere di tornare indietro, il limite oltre il quale l'andare in barca significa appunto "altura"
Gli argomenti trattati in questo libro prendono in considerazione I due aspetti fondamentali della crociera d'altura:
1. la barca, le sue forme, le linee d'acqua, la costruzioone, l'armamento, le vele, il motore, gli impianti idrici ed elettrici, gli strumenti per arrivare a definire uno scafo "barca ideale";
2. la crociera, dal punto di vista pratico, la programmazione, l'equipaggio, la manutenzione in viaggi lunghi, la cambura, la vita a bordo. Quindi a terra gli ancoraggi, le manovre e la navigazione con cattivo tempo, la sicurezza e l'emergemza.
Il tono del volume è colloquiale con brevi racconti di vita vissuta a bordo intercalati da discussioni tecniche e di vita pratica, per meglio spiegare le scelte. Chiunque abbia sognato di prendere il largo troverà in questo volume un compendio di informazioni interessanti e utili.
© Riproduzione riservata