Evviva l'ora legale!
.
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, alle ore 02,00 le lancette degli orologi si spostano avanti di 60 minuti. Per un giorno avremo un'ora di sonno in meno, per sette mesi un'ora di luce in più!
Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 marzo, alle ore 02.00, tornerà in vigore l'ora legale: le lancette dell'orologio dovranno essere spostate un'ora in avanti. L'ora legale resterà in vigore per sette mesi, ovvero fino al 26 ottobre 2008, quando tornerà a essere sostituita dall'ora solare. Si rammenta che la messaggistica e le carte meteorologiche verranno rese disponibili un'ora più tardi dell'orario attuale (per esempio, la carta d'analisi in superficie (AS) delle 12.00 UTC sarà disseminata dopo le 1400 ora locale italiana). Mentre nell'Unione Europea l'uso dell'ora legale è stato normalizzato da tempo, nel mondo l'utilizzazione dell'ora legale non è omogenea. Nel continente africano, essa è poco usata; nell'emisfero sud del globo essa rispetta un calendario logicamente invertito rispetto all'emisfero boreale, in Asia viene usata nelle Repubbliche dell'ex - Unione Sovietica, ma non in tutti gli stati; in Giappone, invece, non viene assolutamente utilizzata.
Gian Carlo
(Meteorologo)
© Riproduzione riservata