Giro del mondo record
di Francis Joyon
.
Il francese ha chiuso il periplo del globo in solitario impiegando tre settimane in meno del tempo dell'inglese Ellen McArthur nel 2005. Era partito il 23 novembre dall'allineamento tra Ouessean e Cap Lizar, al timone del trimarano "Idec II" di 29,70 m.
Nonostante fosse l'una di notte il bretone Francis Joyon, 51 anni, originario della Bretagna (Francia), è stato accolto nella rada di Brest da molti amici e appassionati di vela. Il francese tornava dal suo giro del mondo in solitario più rapido della storia, battendo di tre settimane il record precedente dell'inglese Ellen McArthur che aveva impiegato 71 giorni, 14 ore, 18 minuti e 33 secondi.
Il tempo impiegato da Joyon è stato di 57 giorni, 13 ore, 36 minuti, 6 secondi, a una media favolosa di 19,09 nodi. A bordo della sua barca, il trimarano "Idec II", lunga 29,70 metri, era partito il 23 novembre dalla linea tra il faro di Créach sull'isola di Ouessant (Francia) e il faro di capo Lizard in Cornovaglia (Gran Bretagna), compiendo una navigazione epica che evoca le grandi imprese della marineria velica.
Nella sua progressione Joyon ha conquistato ben tre altri record (seppure siano in attesa di convalidazione dall'organismo internazionale, il WSSRC), oltre a quello della percorrenza del periplo: la traversa dell'Indiano in 9 giorni e 12 ore, del Pacifico il 10 giorni e 14 ore, dallEquatore all'Equatore in 41 giorni e 8 ore.
Contrariamente alla McArthur, Joyon per il suo giro non ha usufruito della preziosa guida del "routier", un meteorologo collegato costantemente con lo skipper, che fornisce un'assistenza a distanza. Per Joyon la sfida con la skipper inglese era diventato un "fatto personale". Soprattutto quando nel gennaio del 2005, dopo avere battuto il record dell'Atlantico in prossimità delle coste bretoni si era assopito finendo con la precedente barca "Idec I" sugli scogli.
© Riproduzione riservata