Giubbotti di salvataggio
ecco le regole
.
L'introduzione dei nuovi giubbotti di salvataggio ha suscitato non poche perplessità tra i diportisti in merito alle modalità di sostituzione con i vecchi modelli. Vediamo come stanno le cose.
Varie circolari ministeriali "esplicative" che si sono succedute negli ultimi mesi relativamente all'introduzione di nuovi giubbotti di salvataggio a sostituzione dei vecchi hanno disorientato il popolo dei diportisti. Proviamo a riepilogare lo stato delle cose.
Dal 18 marzo del 2009 le cinture di salvataggio devono essere del tipo a stola o a giubbotto, adatte alla taglia di chi le utilizza e conformi alla nuova normativa "Iso" che prevede una serie di "livelli prestazionali": Livello 100, conforme alle norme Iso 12402-4; Livello 150, conforme alle norme Iso 12402-3; Livello 275, conforme alle norme Iso 12402-2.
- Considerato che a bordo si possono alternare persone di taglie diverse, per evitare di avere un "guardaroba" di giubbotti, la legge prevede che se ne possa avere un solo tipo, "a stola", per ogni livello, con questi requisiti minimi:
-Livello 275: giubbotti con galleggiabilità minima 275N per gli adulti e 140N per ragazzi e i bambini.
-Livello 150: giubbotti con galleggiabilità minima 150N per gli adulti e 75N per ragazzi e i bambini.
-Livello 100: giubbotti con galleggiabilità minima 100N per gli adulti e 50N per ragazzi e bambini.
- Le unità che navigano tra i 300 metri e le 6 miglia dalla costa (o nelle acque interne) devono avere a bordo i giubbotti di salvataggio corrispondenti almeno al Livello 100.
- Le unità che navigano oltre le 6 miglia dalla costa devono avere a bordo giubbotti di salvataggio corrispondenti al Livello 150. Tuttavia, possono essere utilizzati fino al 31 maggio del 2010 anche giubbotti da "100N".
- Per le attività sportive che richiedono l'obbligo di indossare sempre il giubbotto (come il windsurf) si possono utilizzare corrispondenti al Livello 50.
- I "vecchi" giubbotti di salvataggio, corrispondenti alle norme "EN" (395, 396, 399), non possono più essere commercializzati dallo scorso 31 marzo. Quelli presenti sulle unità da diporto, tuttavia, conservano la validità, sempre che rispettino la galleggiabilità minima in relazione alla distanza dalla costa.
- Possono essere utilizzati anche giubbotti di salvataggio Solas conformi alla direttiva 96/98/CE Med emendata dalla "Msc 200/80".
© Riproduzione riservata