I Mondiali di altura
nelle acque di Brindisi
.
Martedì 7 luglio è iniziata nel capoluogo salentino la prima prova del "Campionato Mondiale di Vela d'Altura". In gara ci sono 87 equipaggi che saranno impegnati fino all'11 luglio in nove regate costiere e una serie di percorsi a bastone.
Con la prima regata in programma martedì 7 luglio ha preso il via a Brindisi il "Campionato Mondiale di Vela d'Altura". È un importante appuntamento per il capoluogo salentino, che fino all'11 luglio diventa il centro internazionale della vela agonistica. In campo ci sono 87 imbarcazioni, provenienti tra l'altro da Russia, Grecia, Croazia, Slovenia e Austria che saranno impegnate in cinque giorni di regate. Numerosa la flotta italiana, con la partecipazione di fuoriclasse come Pietro D'Alì, Tommaso Chieffi, Roberto Ferrarese, Paolo Semeraro e i fratelli Paolo e Sandro Montefusco.
Sono nove le prove in programma, tra le quali due regate costiere e sette percorsi a bastone con il campo di gara allestito davanti all'ingresso del marina di Brindisi. I concorrenti sono divisi in due gruppi, "Classe A" e "Classe B", in base al certificato di stazza ed è previsto anche un raggruppamento "Corinthian" per gli equipaggi con a bordo solo un velista professionista.
© Riproduzione riservata