Le leggendarie barche che hanno rivoluzionato la vela moderna ricevono il massimo riconoscimento culturale francese
Dopo il Pen Duick I, anche i numeri II, III e VI della storica serie di barche appartenute a Eric Tabarly sono stati classificati monumenti storici nazionali. L'importante riconoscimento è stato assegnato nel corso di una cerimonia svoltasi a Lorient il 20 marzo alla presenta di Jaqueline, moglie del leggendario navigatore francese.
"Questi velieri sono veri tesori nazionali e rappresentano una flotta unica al mondo, non esistendo altra serie di imbarcazioni concepite da un solo uomo con tale impatto innovativo", ha dichiarato Jean-Pierre Couteleau, presidente dell'associazione Eric Tabarly che gestisce cinque delle sei imbarcazioni con base a Lorient.
Il nome di Tabarly, scomparso nel 1998, resta indissolubilmente legato al Pen Duick, imbarcazione che ricevette dal padre nel 1952 e che divenne la prima di una serie di sei barche rivoluzionarie da lui progettate tra gli anni '60 e '70.
Pioniere e innovatore si distinse per soluzioni tecniche all'avanguardia: col Pen Duick III realizzò l'imbarcazione con la più grande carena in alluminio dell'epoca, mentre col Pen Duick V introdusse per primo i ballast nei monoscafi da regata.
"La leggenda narra che Tabarly abbia praticamente inventato tutto", spiega Couteleau. "Le sue barche non erano solo belle, ma rappresentavano l'avanguardia tecnologica dell'epoca".
Della flotta originale manca solo Pen Duick IV, scomparso durante la prima edizione della Route du Rhum nel 1978 mentre, ribattezzato Manureva, navigava al largo delle Azzorre con Alain Colas al timone.
Il Pen Duick V, pur non essendo incluso nel nuovo riconoscimento, è già protetto in quanto parte delle collezioni del Museo Nazionale della Marina francese.
"Con questa classificazione otteniamo una garanzia in più", ha concluso Couteleau. "In caso di necessità, potremo richiedere l'intervento dello Stato per la conservazione e il restauro di queste imbarcazioni che rappresentano un patrimonio inestimabile della cultura marittima francese".