aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 24 maggio 2025

Il Finn compie 60 anni: cercasi foto per un libro


12-11-2008

In occasione del 60° anniversario della celebre classe olimpica, l'International Finn Class pubblica un libro fotografico per raccontare la storia della barca. Robert Deaves, il curatore del volume, è a caccia di immagini in tutto il mondo.

Il Finn compie 60 anni: cercasi foto per un libro
Nel 2009 il Finn, celebre deriva per singolo progettata dall'architetto svedese Rickard Sarby, festeggerà il 60° anniversario. Per celebrare l'evento l'International Finn Class ha deciso di stampare un libro fotografico per ripercorrere la storia della barca. Il curatore del libro è Robert Deaves (già autore del volume "Finnatics", editore Fernhurst Books) il quale è attualmente alla ricerca di fotografie da tutto il mondo. Le immagini dovrebbero essere soprattutto storiche e ritrarre preferibilmente barche impegnate alle Olimpiadi o in altre prestigiose competizioni. Sono ben accette tuttavia anche istantanee più recenti, purché rappresentino momenti chiave nella storia della classe. L'appello quindi è quello di inviare le immagini, accompagnate da una breve descrizione possibilmente in inglese, all'indirizzo e-mail robertdeaves@yahoo.co.uk. Disegnato nel 1949 per i "Giochi Olimpici" di Helsinki, Svezia, il Finn è classe olimpica da oltre 50 anni. Si tratta infatti del più antico "singolo" olimpico. Lo scafo del Finn è tondo con linee che favoriscono la planata, ed è dotato di un'originale deriva mobile a forma di mezzaluna. Il pozzetto è grande e autovuotante, mentre l'attrezzatura è semplice ed efficace: su ogni bordo sono riportati i rinvii di randa, vang, cunningham, del punto di mura e delle cinghie di ritenuta.Tecnicamente è una barca piuttosto impegnativa che richiede una buona preparazione atletica, così come una cura dell'assetto dello scafo e una costante regolazione della randa (inferita su un albero ruotante senza stralli e sartie). 
Il Finn ha esaltato da sempre grandi campioni della vela, Paul Elvstrom, Valentin Mankin, Jochen Schumann, Roussel Coutts, solo per citarne alcuni.

© Riproduzione riservata

Link: