aprile2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 14 maggio 2025

L'Isaf si "apre"
alla vela non agonistica


15-06-2005

La Federazione Internazionale della Vela ha pubblicato il 13 giugno "Connect To Sailing", un nuovo sito dedicato alla promozione della pratica velica non solo competitiva in ogni nazione del mondo.

L'Isaf  si "apre" 
alla vela non agonistica
La vela è stata per un lungo periodo uno sport praticato da pochi appassionati, una élite spesso caratterizzata dalla forte determinazione a emergere negli eventi agonistici. La sua diffusione e popolarizzazione è un risultato relativamente recente e ora, secondo uno studio dell'Isaf, la Federazione Internazionale della Vela, si assiste a una controtendenza, con il forte abbandono di questo sport e un'età media dei praticanti piuttosto elevata. Per trovare rimedio alla scarsa diffusione della pratica velica, è stato pubblicato il 13 giugno "Connect To Sailing", un progetto Isaf per rivitalizzare e incrementare la partecipazione alla nostra amata attività. La pubblicazione del sito internet è il primo passo per la divulgazione delle linee guida che nei prossimi anni dovranno accompagnare le federazioni vela di ogni nazione e gli operatori del settore verso la rinascita della partecipazione popolare allo sport velico. La novità più evidente del progetto è l'apertura dell'Isaf alla vela "non-agonistica", con la volontà di abbracciare le tematiche legate al diporto velico, al gioco-sport e agli aspetti educativi che la pratica di questa disciplina può trasmettere. Il progetto delinea la creazione di "National Task Forces", unità operative formate in ogni nazione dalle federazioni della vela, dalle industrie marine e i club velici. Il lavoro d'equipe deve essere coordinato dagli "Ambassadors", scelti per la grande esperienza maturata negli anni e per l'approfondita conoscenza del mondo della vela e dei processi industriali. La collaborazione con il settore produttivo è al centro del progetto, e il settore dell'industria nautica è definito come il primo interessato all'incremento della partecipazione allo sport velico. All'interno del sito, punto nevralgico per lo scambio d'esperienze e il dialogo tra unità operative, sono visibili tre progetti sviluppati nel mondo, due stilati da commissioni americane, "USA - Turning Adventure Seekers into sailors" e "Usa -Grow Boating", e uno brasiliano "Brazil - Boats for Education Network". Quest'ultimo mostra gli ottimi risultati ottenuti in campo educativo dall'attività finanziata dalle amministrazioni municipali brasiliane in collaborazione con la federazione velica. L'opera svolta da un gruppo di volontari guidati dai campioni olimpici Torben e Lars Grael, trasforma lo sport velico in uno strumento educativo per la sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sociali. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata

Link: