L'atleta cagliaritana campionessa olimpica di windsurf ha ritirato il prestigioso riconoscimento durante la cerimonia romana di Villa Miani
È Marta Maggetti la Velista dell'anno Fiv. L'atleta cagliaritana, 29 anni, ha conquistato il premio grazie alla medaglia d'oro olimpica nel windsurf ottenuta nel 2024, risultato che ha riportato l'Italia sul gradino più alto del podio in questa specialità dopo 24 anni dall'ultimo trionfo di Alessandra Sensini a Sydney 2000.
Il riconoscimento le è stato consegnato mercoledì 21 maggio a Villa Miani, a Roma a seguito di una votazione che ha visto coinvolti diversi media specializzati, tra cui Bolina, e il pubblico che ha potuto esprimere le sue preferenze attraverso un apposita piattaforma online.
La cerimonia, organizzata dalla Federazione Italiana Vela insieme a Confindustria Nautica, ha visto la partecipazione di oltre 300 ospiti tra cui il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e l'amministratore delegato di Sport e Salute Marco Mezzaroma.
La carriera di Maggetti rappresenta un esempio di talento precoce e crescita costante nel panorama velico internazionale. Nata il 10 gennaio 1996 a Cagliari, ha iniziato a praticare windsurf da bambina seguendo le orme paterne presso il Windsurfing Club Cagliari. Il suo percorso giovanile è stato caratterizzato da successi immediati, diventando la prima atleta a vincere sia il titolo europeo che mondiale Techno 293 nelle categorie Under 15 e Under 17. Dopo l'argento ai Mondiali Giovanili ISAF del 2013 nella classe RS:X, ha debuttato nel circuito senior conquistando il quarto posto alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Il passaggio alla nuova classe olimpica iQFoil ha segnato la svolta definitiva della sua carriera: campionessa mondiale a Brest nel 2022, ha coronato il suo percorso con l'oro olimpico a Parigi 2024, diventando la prima italiana a trionfare nella disciplina dell'iQFoil e riportando l'oro olimpico individuale in Sardegna dopo 60 anni dal successo di Fernando Atzori nel pugilato.
Durante la serata sono stati assegnati altri riconoscimenti: il premio Armatore-Timoniere dell'anno a Alberto Rossi, il Premio Barca dell'anno al Grand Soleil 44 Performance e la Stella d'argento all'AC40 Luna Rossa Prada Pirelli.