Middle Sea Race:
vince "Alfa Romeo"
.
Vittoria meritata ma niente record per il maxi yacht di Crichton alla regata d'altura partita sabato 21 ottobre. "Thuraya Maximus" e "Morning Glory" al secondo e terzo posto.
"Alfa Romeo", il maxi yacht del neozelandese Neville Crichton, si è aggiudicato la vittoria nella "Middle Sea Race", regata d'altura di 607 miglia partita sabato 21 ottobre dall'isola di Malta. Un risultato annunciato per l'imbarcazione favorita fin dalle prime battute della regata e che ha mantenuto il comando della flotta durante tutta la gara. Il percorso, dopo la partenza da Marsamxett Harbour, si snodava sulla rotta Messina, Stromboli, Egadi, Pantelleria e Lampedusa, con ritorno al porto di partenza: 607 miglia difficili per le forti correnti e che in questa edizione della "Middle Sea Race" ha messo ha dura prova gli equipaggi per i continui salti di vento e le lunghe bonacce. Condizioni tali da non permettere ad "Alfa Romeo" di migliorare il record della regata (64 ore, 49 minuti e 57 secondi) stabilito nel 2000 da "Zephyrus". Una vittoria, quella di Crichton e del suo team, comunque meritata e che si aggiunge ai precedenti successi delle edizioni 2003 e 2004 della "Middle Sea Race". Solo a un velista italiano, Enrico Recchi, era riuscita la stessa impresa a bordo di "Benbow" negli Anni 70.
Alle spalle di "Alfa Romeo" sono arrivati rispettivamente "Thuraya Maximus" al comando del fuoriclasse americano Paul Cayard in seconda posizione e staccato di soli 15 minuti "Morning Glory" di Hasso Plattner e Bouwe Bekking al terzo posto. Tra queste prime tre imbarcazioni, le sole ad avere completato il percorso finora, proprio "Morning Glory" attualmente conduce la classifica provvisoria in tempo compensato. Un risultato però che potrebbe cambiare nelle prossime ore con l'arrivo al traguardo di Malta del resto della flotta.
Ricordiamo che la prova d'altura "Middle Sea Race" come nelle precedenti edizioni è stata preceduta il 17 e 18 ottobre da due regate costiere anch'esse disputate con venti deboli e che sono state vinte entrambe da "Rusal Synergy", il Transpac 52 russo al comando di Alexei Nikolaev.
© Riproduzione riservata