Dopo 9 mesi di lavoro da parte di circa 60 studenti dell'Università di Trieste è pronto al varo il nuovo Moth in fibra di lino e resine naturali
Nasce nei laboratori dell'Università di Trieste Flying Lina, nuova imbarcazione ecosostenibile progettata e realizzata da un gruppo di circa sessanta studenti appassionati di vela che si riconoscono sotto il nome di Audace Sailing Team. Flying Lina è un Moth realizzato con lino e resine di origine vegetale, nello specifico una miscela derivata per il 30% da anacardi. Si tratta del quarto prototipo realizzato dal team triestino nell’ambito di un progetto di ricerca partito nel 2019 sotto la guida di Rodolfo Taccani, professore ordinario nel Dipartimento di ingegneria e architettura dell'ateneo giuliano.
Gli studenti hanno seguito tutte le fasi del lavoro: dalla progettazione dello scafo, fino alla costruzione della barca, occupandosi anche dell’analisi dei costi e della ricerca di sponsor.
Anche la modalità di realizzazione, durata circa 9 mesi, è stata caratterizzata da una forte attenzione all’ambiente: il team, utilizzando una tecnica della tradizione cantieristica, ha realizzato direttamente lo stampo in legno, riducendo gli sprechi.
“Fin dalla nascita del progetto nel 2019 – spiega Edoardo Papetti, studente di ingegneria navale e membro dell'Audace Sailing Team – abbiamo deciso di investire sulle fibre di lino sia per le sue buone prestazioni che per la facilità di reperimento. Lo abbiamo utilizzato per quasi ogni parte della nostra piattaforma di scafo, insieme a piccole quantità di altre fibre: per lo scafo abbiamo deciso di ridurre al minimo i rinforzi in fibra di carbonio, limitandoli alla sola parte anteriore, mentre per le travi alari abbiamo scelto di combinare lino e fibra di vetro. Per le strutture interne ci siamo impegnati nella ricerca di scarti industriali in fibra di carbonio da riciclare. Oltre ai materiali, abbiamo concentrato i nostri sforzi sull’aspetto idrodinamico perché volevamo costruire una barca veloce, facile da gestire e confortevole”.
Il varo di Flying Lina è previsto per venerdì 16 giugno presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste. La barca prenderà poi parte alla SuMoth Challenge (sustainable moth), regata inserita all'interno alla Foiling Week 2023 in programma dal 26 giugno a Malcesine (Lago di Garda).