Nautica in passerella a Napoli e Venezia
.
Dall'8 al 16 marzo si svolgono in contemporanea il "Nauticsud" nel capoluogo campano e il "Salone Nautico Internazionale" nella città lagunare. Per entrambi, oltre all'esposizione di barche e attrezzature, un ricco programma di dibattiti, regate e premi.
Nella settimana che va dall'8 al 16 marzo aprono i battenti due fiere nautiche italiane, si tratta del "Nauticsud", il salone internazionale della nautica che va in scena a Napoli e del "Salone Nautico Internazionale" di Venezia, una duplice ghiotta occasione per tutti gli appassionati che vogliono fare un giro d'orizzonte sulle ultime novità in fatto di barche, accessori e attrezzature.
La città campana ospita la tradizionale rassegna, giunta alla 39° edizione, nelle due aree espositive del marina di Mergellina e della mostra d'Oltremare di Piazzale Tecchio dove si raccolgono oltre 600 espositori e più di 1.200 scafi in mostra tra imbarcazioni e natanti a motore e anche a vela. Non mancano tra gli stand, oltre ai rappresentanti della cantieristica nostrana e internazionale, case di abbigliamento tecnico, operatori di charter, scuole nautiche, servizi finanziari e assicurativi, associazioni ed enti legati al mondo nautico. A corollario della manifestazione, anche una serie di dibattiti e convegni, come quello promosso dall'Unione Armatori da Diporto (giovedì 13 marzo alle ore 11,30) dal titolo "Il mare: una risorsa per un nuovo urbanesimo a Napoli". E poi ancora regate, lezoni di vela e consegna di premi come lo "Yacht Capital Award" riservato a personaggi partenopei di spicco nella nautica. La mostra è aperta dall'8 al 16 marzo dalle ore 12,30 alle 21,30 nei giorni feriali e dalle ore 10,30 alle 20,30 nelle giornate di sabato e domenica. La Marina Nauticsud a Mergellina, invece, è aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 22,30 nelle giornate di sabato e domenica. Il biglietto d'ingresso costa 12 euro.
Settima edizione da celebrare invece per il "Salone Nautico Internazionale di Venezia" che quest'anno oltre alle tradizionali aree espositive della Stazione Marittima e dell'Arsenale, che accolgono i principali cantieri ed espositori in un bacino acqueo di 136.000 metri quadrati e con 150.000 metri quadri a terra, si aggiungono anche quella del Parco Scientifico e Tecnologico. Anche nella mostra della città lagunare non manca un fitto calendario di regate ("Regata delle donne", "Veleggiata di Primavera", "Regata Porti Alto Adriatico"), dibattiti e concorsi come il "Young Yacht Design Award - Premio Enzo Marchi" rivolto ai migliori progetti di imbarcazioni da diporto. La mostra rimane aperta dalle ore 10 alle 18 nei giorni feriali e dalle ore 10 alle 19 nei giorni di sabato e domenica. Il biglietto d'ingresso costa 13 euro.
© Riproduzione riservata