Nuovi record
per la Route du Rhum
.
Nella transatlantica in solitario dopo il record del trimarano "Gitana 11" condotto da Lionel Lemonchois, anche il monoscafo di 60 piedi "Sill et Veolia" di Roland Jourdain vince e stabilisce il primato. Continua la sfida nella Classe 40.
Questa edizione della "Route du Rhum" continua a collezionare record. Nella transatlantica in solitario partita lo scorso 29 ottobre da Saint Malo (Francia), dopo la vittoria record del francese Lionel Lemonchois sul trimarano "Gitana 11" anche i monoscafi terminano a tempo di primato. Roland Jourdain sul 60 piedi Imoca "Sill et Veolia", ha infatti tagliato il traguardo di Point a Pitre, in Guadalupa, alle ore 00.00.58 dell'11 novembre impiegando 12 giorni, 11 ore e 58 minuti a coprire le 3.542 miglia della gara.
Per Jourdain si tratta della prima grande vittoria in solitario, una gara velocissima condotta a 11,8 nodi di velocità media che gli ha consentito di abbassare di oltre un giorno il precedente record stabilito dalla inglese Ellen MacArthur su "Kingfisher" nel 2002. Dietro di lui, a meno di mezzora, si è piazzato il connazionale Jean Le Cam su "Vm Matériaux" e quindi Jean -Pierre Dick su "Virbac-Paprec".
Continuano intanto gli altri arrivi delle altre classi in gara. Nella multiscafi di Classe 2 è Franck-Yves Escoffier su "Crêpes Whaou!" ad avere tagliato il traguardo per primo seguito da Eric Bruneel su "Trilogic". Nella Classe 3 Multicoque dopo l'abbandono nei primi giorni della regata di Charlie Capelle su "Switch.fr", l'unico ancora in gara è Pierre Antoine su "Imagine-Institut des Maladies Génétiques". Nelle classi Monocoque i primi della flotta sono rispettivamente Pierre-Yves Guennec su "Jeunes Dirigeants" (classe 1), Kip Stone su "Artforms" (classe 2) e Michel Kleinjans a bordo di "Roaring Forty" (classe 3).
Ma la sfida più accesa rimane ancora quella nella Classe 40 dove ben 23 skipper sono ancora impegnati in estenuanti strategie di gara. A condurre con un margine di oltre 100 miglia è Phil Sharp su "philsharpracing.com". Da segnalare il ritiro dell'inglese Nick Bubb su "Kenmore Homes" che dopo avere rotto il boma ha ripiegato verso le isole Azzorre.
© Riproduzione riservata