Ocean Globe Race: c'è anche
Marie Tabarly sul Pen Duick
La figlia del celebre velista francese sarà al giro del mondo a tappe su barche "vintage" che salperà nel 2023 per celebrare i 50 anni della Whitbread. Al via le selezioni per far parte dell'equipaggio.
Pochi nomi nella vela sono iconici come quello di Eric Tabarly, il famoso marinaio francese scomparso nel mare d'Irlanda la notte tra il 12 e 13 giugno del 1998. Un nome che tornerà in una grande regata oceanica grazie alla figlia Marie Tabarly, la quale dal settembre 2023 parteciperà alla Ocean Globe Race, il giro del mondo a tappe e in equipaggio su barche “vintage” e senza l'ausilio dell'elettronica che l'australiano Don McIntyre ha ideato per celebrare i 50 anni della Whitbread. Marie sarà al timone del Pen-Duick VI, ketch di 22,25 metri con il quale il padre nel 1973 partecipò alla prima edizione della Whitbread Round the World Race e barca intorno a cui ruota The Elemen’Terre Project, associazione da lei presieduta che dal 2017 realizza progetti di sensibilizzazione ambientale e sociale.
In vista di questo importante appuntamento Marie Tabarly ha lanciato una campagna per la ricerca di velisti non professionisti che vogliono entrare a fare parte dell'equipaggio nel periplo del pianeta (il regolamento prevede che i professionisti a bordo possano essere massimo il 30 per cento). L'appello è rivolto a tutte le donne e gli uomini di età compresa tra i 18 e 50 anni, che abbiano buone condizioni fisiche per poter gestire una barca difficile da condurre, e possiedano "più doti umane che veliche" per poter vivere serenamente in gruppo. È un punto a favore sapere navigare con il sestante, essere "tuttofare" (velaio, cuoco, marinaio, etc.) o avere una laurea in medicina. La presentazione delle domande scade ad aprile e la selezione dell'equipaggio verrà fatta durante quattro grandi regate d'altura: la Corsa degli Armeni (maggio), il Giro d'Irlanda (giugno), la La Trinite Cowes puis Dreahm Cup (RORC) o la Lonely Rock Race (luglio) e il Tour delle Isole Britanniche (agosto). Il regolamento prevede inoltre che ogni membro dell'equipaggio debba avere effettuato almeno 2.500 miglia a bordo della barca, per cui le persone selezionate partiranno sul Pen-Duick VI per la RORC Transat a gennaio 2023, per una stagione di regate nelle Indie Occidentali che si concluderà ad aprile 2023.
© Riproduzione riservata