aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025

Ocean Globe Race
decisi i 3 porti di scalo


05-10-2022

Il giro del mondo a tappe in equipaggio, con formato retrò, che salperà nel 2023 si fermerà a Città del Capo, Auckland e Punta del Este. Il porto (europeo) di partenza è ancora in ballottaggio

Ocean Globe Race
decisi i 3 porti di scalo

L'Ocean Globe Race, il giro del mondo a tappe in equipaggio organizzato nel 2023 per celebrare i 50° anni della prima Whitbread Race fara scalo a Città del Capo, in Sudrafica, ad Auckland in Nuova Zelanda e a Punta del Este in Uruguay. "Dopo anni di trattative con molti porti – ha dichiarato l'organizzatore della regata Don McIntyre– aggravate da problemi legati al Covid e da tempi economici difficili, siamo entusiasti di confermare finalmente le città radicate nel Dna dell'originale Whitbread".

Città del Capo, per la sua posizione d'ingresso negli oceani meridionali, è sempre stata presente infatti nelle varie edizioni della Whitbread, mentre Auckland, altro porto strategico in ogni giro del mondo a vela, è stata introdotto a partire dalla seconda edizione del 1977. Punta del Este compare invece nella rotta del celebre giro del mondo a tappe in equipaggio nel 1985, quella vinta dal francese Lionel Péan su L'esprit d'Equipe.

L'Ocean Globe Race salperà il 10 settembre del 2023, il porto europeo di partenza (lo stesso di arrivo) è ancora da decidere. “Purtroppo – ha spiegato Don McIntyre–i porti del Regno Unito non sono interessati a ospitare l'inizio e la fine di questa avventura epica e di questa occasione storica. Le discussioni con i porti dell'UE continuano e questa importante decisione sarà annunciata nelle prossime settimane. È previsto, comunque, un prologo prima della partenza che potrebbe partire dal Portogallo o dalla Spagna”.

Anche questa regata, come le altre ideate dall'eclettico Don McIntyre si correrà all'insegna dello spirito retrò, usando per esempio solo sestanti e carte nautiche per la rotta, e con barche in vetroresina progettate prima del 1988. La flotta sarà divisa in 3 classi: Adventure Class (barche con lunghezza dai 47 ai 56 piedi); Sayula Class (dai 56,1 ai 66 piedi) e Flyer Class, dove partecipano le barche che hanno preso parte alle varie edizioni della Whitbread, quelli con particolare interesse storico o barche-scuola approvate per la navigazione oceanica. Già 20 gli equipaggi iscritti, tra i quali 2 italiani: Kanenas (Swan 65) nella Sayula Class e Translated 9 (Swan 65) nella Flyer Class. Il massimo dei partecipanti è 30.

© Riproduzione riservata

Link: