aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025

Ocean Globe Race
ipotesi partenza da Ponza


31-10-2022

L'isola pontina sarebbe stata contattata dall'organizzatore del giro del mondo “vintage” a tappe e in equipaggio, che partirà a settembre 2023, come possibile porto di partenza. Eventualità difficile, ma suggestiva

Ocean Globe Race
ipotesi partenza da Ponza

L'isola di Ponza base di partenza di un giro del mondo a tappe come i più blasonati porti francesi o inglesi? Non è ancora deciso, intanto però qualche contatto pare ci sia. Sembra infatti che l'australiano McIntyre, eclettico organizzatore di alcune regate oceaniche con barche e attrezzature “vintage” abbia avvicinato il Comune dell'isola pontina per sondare la disponibilità a essere sede della partenza della Ocean Globe Race 2023, il giro del mondo a tappe e in equipaggio organizzato per celebrare i 50° anni della Whitbread Race, la prima regata che nel 1973 lanciò questo tipo di competizioni intorno al globo.

A comunicarlo è stato lo stesso Comune di Ponza. “Nei giorni scorsi – ha scritto l'amministrazione – Ponza ha ricevuto, da parte degli organizzatori della regata, la proposta di candidatura a porto di partenza e d’arrivo della Ocean Globe Race 2023.
Questa importante manifestazione, in particolare per l’anno 2023, rappresenterà, negli annali di vela d’altura, una gara storica, frutto di professionalità e passione, in coincidenza del cinquantenario della storica Whitbread Round the World Race del 1973. Siamo entusiasti dell’interesse mostrato dal Patron della regata, Don McIntyre, per la nostra splendida isola, individuandolo quale luogo di partenza e d’arrivo di un percorso di 27.000 miglia, la Whitbread Race del 1973, che toccherà i “tre capi” del mondo: il Capo di Buona Speranza, il Capo Leeuwin e il mitico Capo Horn. L' eventuale accordo riguarderà la prima edizione (2023), con opzione di rinnovo per le successive due (2027 e 2031), e permetterà di far conoscere Ponza in tutto il mondo, vista la presenza di equipaggi e media internazionali”.

Riuscirà la suggestiva, ma piccola isola laziale a conquistare questo ambizioso (ed economicamente dispendioso) obiettivo e a proiettarsi sul palcoscenico delle più importanti regate internazionali? Vedremo. Intanto, scrive il Comune: “Ponza, visto la risonanza ed il valore della manifestazione stessa, darà il massimo supporto e si impegnerà a coordinare tutte le attività logistiche e di incoming, ed già incaricato i propri collaboratori a verificare in tempi brevissimi la praticabilità dell’iniziativa dal punto di vista finanziario e commerciale (entry fees etc) che in ogni caso non potranno essere garantite dall’Ente pubblico”.

L'Ocean Globe Race 2023 salperà il 10 settembre del 2023 e farà scalo a Città del Capo, in Sudrafica, ad Auckland in Nuova Zelanda e a Punta del Este in Uruguay. La regata si svolgerà all'insegna dello spirito retrò con le stese tecnologie che erano disponibili ai tempi della prima Whitbread, quindi nessun computer o sistemi di comunicazione satellitari, ma sestante, carte nautiche e radio Ssb o Vhf. Anche le barche dovranno essere rigorosamente vintage, in vetroresina e progettate prima del 1988, con la flotta  divisa in 3 classi: Adventure Class (barche con lunghezza dai 47 ai 56 piedi); Sayula Class (dai 56,1 ai 66 piedi) e Flyer Class (barche che hanno preso parte alle precedenti Whitbread, con particolare interesse storico o barche-scuola). Gli iscritti sono attualmente 22, dei quali 2 italiani.

© Riproduzione riservata

Link: