sailing
Il portale pratico del mare martedì, 15 luglio 2025

Pasqua calda
ma perturbata


14-03-2008

Una depressione proveniente dall'Africa è prevista sul Mediterraneo centrale da venerdì 21 marzo apportando un peggioramento del tempo sulla Penisola.

Pasqua calda
ma perturbata
I dati disponibili al 12 marzo mostrano una situazione meteorologica non favorevole per il periodo pasquale. Da venerdì 21 marzo, infatti, una depressione nord africana tenderà a portarsi sul Mediterraneo centrale, apportando un peggioramento del tempo sulla Penisola, iniziando dai settori e dai mari sud occidentali. Dalle ore 12 UTC del 21, la nuvolosità, prevalentemente medio - alta, inizierà ad interessare la Sardegna meridionale, il Canale omonimo, la Sicilia, la Calabria e lo Ionio centro occidentale; sabato 22, miglioreranno le condizioni sullo Ionio meridionale, ma la fascia perturbata si estenderà più a nord, interessando la Sardegna, la Corsica, la Sicilia, il Tirreno centro Sud, le regioni centro meridionali, il basso Adriatico e lo Ionio settentrionale; i venti risulteranno da ESE, forza 3-4. Domenica 23, un'ampia depressione si posizionerà sulla Penisola, apportando su di essa, sul Tirreno - Adriatico, sulla Sardegna e sulla parte più occidentale della Sicilia, nuvolosità estesa e precipitazioni ; miglioreranno le condizioni sulla restante parte dell'isola, della Calabria e sullo Ionio; sull'alto Adriatico - alto e medio Tirreno e sulla Sardegna, i venti spireranno da NE, moderati, e subiranno un backing sul mare W Sardegna, ove rinforzeranno, mentre soffieranno da da SE, forza 4, sull'Adriatico centro sud, subendo un un veering sulla Sicilia - Ionio. Lunedì 24, la depressione subirà un movimento retrogrado (verso NW), spostando la parte più perturbata sulla Toscana - Emilia Romagna - Tirreno centro nord - Sardegna occidentale - Corsica, ma facendo di nuovo peggiorare le condizioni sulla Sicilia, sulla Calabria e sullo Ionio settentrionale. Tranne che sull'alto Adriatico, i venti si manterranno prevalentemente da SSE con massimi d'intensità (4 -5 Bft) sull'Adriatico centro sud - Ionio settentrionale. Nei prossimi giorni controlleremo se tale situazione verrà confermata. Gian Carlo Ruggeri (Meteorologo)

© Riproduzione riservata