Persico Marine costruirà
i nuovi Volvo Ocean 65
Il cantiere di Nembro (Bg) sì è aggiudicato il contratto per la realizzazione dei nuovi monotipo utilizzati nel giro del mondo a tappe del 2017.
La cantieristica italiana se domina il settore dei maxi yacht svetta anche nell'alta gamma della vela agonistica. A certificarlo è la notizia che il cantiere Persico Marine si è aggiudicato il contratto per la costruzione dei nuovi monotipo Volvo Ocean 65, le barche che saranno utilizzate per la prossima edizione del giro del mondo a tappe, in equipaggio, nel 2017-18. Una riconferma, quella del cantiere di Nembro, un piccolo comune bergamasco situato sulla riva destra del fiume Serio, perché l'azienda aveva già fatto parte della cordata internazionale di imprese che avevano realizzato la flotta dei Volvo 65 per l'ultima edizione della regata. Un lavoro eccellente, evidentemente, compiuto con una professionalità di alto livello come confermato in occasione della ricostruzione di “Team Vestas Wind”, la barca gravemente danneggiata su una barriera corallina dell'oceano Indiano, a novembre del 2014, durante la seconda tappa del giro del mondo. Trasportato d'urgenza al cantiere lombardo, lo scafo è stato infatti ricostruito in tempi record (4 mesi) consentendo all'equipaggio di disputare le ultime prove della competizione.
“Se si deve costruire un numero limitato di barche – ha dichiarato Tom Tuber, “Chief Operating Officer” della Volvo Ocean Race - è molto più efficiente farlo in un solo luogo. Un'altra ragione è che la componente principale è lo scafo, che Persico aveva già fornito in maniera molto efficace per la scorsa regata, facendo parte di un consorzio internazionale di cantieri. E inoltre, Persico ha fatto un lavoro straordinario guidando la ricostruzione di Vestas Wind, confermandoci dunque quanto bene possano fare il lavoro che gli è stato affidato ora.”
Il cantiere Persico Marine ha iniziato la sua attività nel 1976 producendo stampi per il settore automobilistico, aeronautico e per l'industria marina. La svolta nel settore velico avviene nel 1990 con l'incontro con l'imprenditore Raul Gardini e il coinvolgimento nella costruzione del "Moro di Venezia" per la partecipazione alla Coppa America. Da allora da questo cantiere sono usciti molti degli scafi protagonisti nelle più celebri regate d'altura internazionali, dai TP52 agli Imoca 60.
© Riproduzione riservata