aprile2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 14 maggio 2025

Quebec-St Malo,
l'Italia parte favorita


27-06-2024

Torna il 30 giugno la transatlantica dal Canada alla Francia. In gara Alla grande Pirelli di Ambrogio Beccaria, Ibsa di Alberto Bona e Acrobatica di Alberto Riva

Quebec-St Malo,
l'Italia parte favorita
A 8 anni dall'ultima edizione prende il via il 30 giugno da Quabec City la 10° Quebec-St Malo, transatlantica in equipaggio dal Canada alla Francia.
Riservata sulla carta a monoscafi Class 40, Classe Mono Gerry Roufs (barche divise in due raggruppamenti da 13 a 21 metri) e multiscafi Orma, Open Multi e Mod70, la manifestazione sarà di fatto dominata dai Class 40. Venticinque le barche in gara in questa categoria, mentre per altre hanno aderito solo un Open 50 e tre maxi. 
Tra i 12 metri oceanici figura la creme della vela d'altura italiana che costituisce anche l'apice della categoria a livello internazionale: Ambrogio Beccaria su Alla Grande Pirelli, reduce dal primo posto alla Transat CIC e Alberto Bona su Ibsa campione di classe del 2023. A loro si aggiunge, fresco della vittoria della recente Atlantic Cup, Alberto Riva su Acrobatica
 
Il percorso di questa storica gara si sviluppa lungo 2.900 miglia, con la prima parte di 400 miglia nell'estuario del fiume San Lorenzo che rappresenta il tratto probabilmente più impegnativo e difficile della regata, non solo per la corrente del grande corso d'acqua che modifica continuamente i fondali, ma per la presenza alla foce di folti branchi di balene. Poi, una volta in mare aperto, i concorrenti si destreggiano nella lunga cavalcata nel Nord Atlantico evitando iceberg sospinti da forti depressioni da Ovest. Non meno impegnativo l'attraversamento della Manica con il suo intenso traffico commerciale prima di approdare sulla costa occidentale della Bretagna.
 
Il colpo di cannone è fissato per le ore 10.30 locali (le nostre 19,30). Ci sarà da divertirsi. Forza ragazzi!
 
 

© Riproduzione riservata

Link: