Record: 511,4 miglia in 24 ore per "Mari Cha IV"
.
Partito da New York giovedì 2 ottobre per tentare di battere il record di traversata dell'Atlantico del Nord, "Mari Cha IV" dell\'inglese Robert Miller domenica 5 ottobre ha intanto già battuto il record della distanza percorsa in 24 ore da un monoscafo.
Mari Cha IV, il maxi schooner (42 metri) di Robert Miller è partito il 2 ottobre da New York verso Cap Lizard, in Inghilterra (2.925 miglia di navigazione) con l'intento di stabilire il nuovo record di traversata atlantica da Est a Ovest. L\'imbarcazione è ancora lontano dal traguardo, ma i risultati non si sono fatti attandere: nel corso della sua navigazione domenica 5 ottobre \"Mari Cha IV\" ha infatti già messo a segno un primo e importante record, quello della maggiore distanza percorsa in 24 ore da un monoscafo: 511,4 miglia.
La nuova imbarcazione, varata col proposito d\'essere impegnata nei principali record di velocità, ha battuto così il primato di 484 miglia, conquistato dal Wor 60 "Illbruck" nell'aprile 2002, durante la Volvo Ocean Race.
Progettato dal team formato da Philippe Briand, Greg Elliott e Clay Oliver, e costruito dal cantiere JMV Shipyard di Cherbourg, in Francia, "Mari Cha IV" è interamente in fibra di carbonio, dotata di chiglia basculante e con un dislocamento di cinquanta tonnellate. Il piano velico è suddiviso su due alberi, ciascuno lungo 45 metri.
A bordo un equipaggio di ventitrè persone, per la maggior parte neozelandesi, ma anche inglesi e francesi, tra cui Jaques Caraës (già su "Club Med" in "The Race", regata attorno al mondo senza scalo) e il navigatore oceanico Sydney Gavignet.
Quanto al record di traversata atlantica che "Mari Cha IV" tenta di migliorare, per i monoscafi attualmente è detenuto dal 60 piedi open "Armor Lux" del navigatore svizzero Bernard Stamm che nel 2000 ha impiegato 8 giorni, 20 ore, 55 minuti e 35 secondi, mentre il record assoluto se l'è aggiudicato nell'ottobre 2001 l'americano Steve Fossett a bordo del catamarano "PlayStation" col tempo di 4 giorni, 17 ore e 28 minuti e una media di 25,78 nodi.
© Riproduzione riservata