aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 17 maggio 2025

Regata d'altura
tra le torri saracene


21-06-2007

Si è conclusa il 10 giugno la "Regata delle Torri Saracene" con percorso da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota e ritorno. Ha vinto in tempo compensato "Kidlet" di Enrico Calvi. Scopo della regata il recupero delle antiche torri costiere.

Regata d'altura 
tra le torri saracene
Si è tenuta martedì 19 giugno, presso il Circolo Nautico Posillipo di Napoli, la cerimonia di premiazione della "Regata delle Torri Saracene". La manifestazione, giunta alla seconda edizione e conclusasi domenica 10 giugno, si è articolata in due prove d'altura di circa 70 miglia ognuna: la prima, nel week end del 2 e 3 giugno, con percorso Castellammare di Stabia-Marina di Camerota, la seconda il week end successivo, su percorso inverso. In entrambe le prove, sulla linea di arrivo si è presentato per primo l'Este 24 "On Michè" di Michele Palumbo, mentre in tempo compensato il vincitore è risultato il Comet 910 "Kidlet" di Enrico Calvi. Nella prima tappa, a causa delle cattive condizioni del tempo, solo 5 delle 15 barche iscritte hanno raggiunto la destinazione finale. Nel golfo di Salerno infatti, prima lo Scirocco e poi il Grecale, che ha raggiunto nella notte raffiche fino a 40 nodi, hanno costretto metà dei partecipanti al ritiro. Durante la settimana, le barche sono state ospitate al Marina di Camerota e agli equipaggi sono state impartite lezioni di primo soccorso, rianimazione e recupero di uomo a mare. Nella giornata di mercoledì 6 giugno si è tenuta anche una prova costiera nel golfo di Policastro. Sabato 9 giugno, quando è partita la seconda tappa, le condizioni meteo sono state completamente diverse dalla prima: nella notte e, poi, domenica 10 giugno, ci sono stati diversi capovolgimenti di classifica, a causa dell'assenza di vento, che ha costretto gli equipaggi a numerose virate proprio a pochi passi dagli scogli vicino al Capo di Sorrento. Alla prossima edizione della regata, che ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere il recupero delle torri saracene presenti lungo la penisola sorrentina e il Cilento, è prevista anche la partecipazione di velieri d'epoca e un maggiore coinvolgimento della città di Napoli.

© Riproduzione riservata

Link: