aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Regate in Orc o Irc?
Le due stazze litigano


28-10-2021

Dopo avere organizzato insieme l'ultimo campionato mondiale, l'Orc decide che quello del 2022 sarà riservato solo alle barche con il proprio rating. L'Irc “scioccata e delusa”, ne organizzerà uno per proprio conto.

Regate in Orc o Irc?
Le due stazze litigano

C'è maretta tra Orc e Irc i due sistemi di rating più utilizzati nelle gare d'altura. Dopo che per anni la flotta dei regatanti è stata spaccata in due, con la stazza Irc più presente nelle regate offshore e quella Orc tra le boe, nel 2018 si era infatti organizzato un campionato mondiale (all'Aia) dove per la prima volta erano stati usati i due sistemi insieme in modo da avere un titolo unico per l'altura a compenso. Ora l'Orc è però tornata sui suoi passi annunciando che il prossimo campionato mondiale in programma a Porto Cervo a giugno del 2022 sarà riservato alle sole barche con la propria stazza.

La notizia ha fatto arrabbiare il consiglio di amministrazione dell'Irc e il Royal Ocean Rating Club (che gestisce questo sistema di rating), i quali si sono detti “scioccati e delusi” da una decisione “unilaterale e del tutto inaspettata in un momento in cui pensavamo che i negoziati stessero continuando per finalizzare un sistema di punteggio combinato”. E quindi, proseguono, “dobbiamo considerare le nostre opzioni per esercitare il nostro diritto di tenere campionati mondiali IRC separati per preservare i diritti dei velisti che utilizzano il nostro sistema di rating per competere a livello internazionale ai massimi gradi”. Insomma, si torna alle due flotte separate, ognuna con un proprio campionato mondiale.

Alle dichiarazioni dell'Irc ha risposto a stretto giro, il 27 ottobre, Bruno Finzi, Presidente dell'Orc. “Siamo spiacenti – spiega Finzi– che il board dell'IRC abbia espresso shock e delusione per la nostra decisione.... e abbia scelto di travisare il nostro dialogo .... Il 4 ottobre gli è stata inviata un'e-mail in cui spiegavamo la nostra delusione per la loro insistenza nel  voler replicare quella che sapevamo essere una soluzione fallita, la media dei punteggi in ORC e ​​IRC come fatto nel 2018 a L'Aia. Il feedback dei velisti a questo evento è stato infatti molto negativo. Riteniamo di dover ascoltare i velisti su ciò che è accettabile per loro e non utilizzare soluzioni di punteggio inefficaci basate esclusivamente sulla politica. La nostra proposta di usare il punteggio ORC per le regate costiere e il punteggio IRC per le regate offshore sembra la soluzione appropriata. Indipendentemente da ciò, siamo disponibili a impegnarci nuovamente in queste discussioni per un evento combinato ORC/IRC nel 2023”.

© Riproduzione riservata