Salento-Montenegro
in mare per la V edizione
.
La regata che unisce le sponde del Mare Adriatico ha preso il via dal Porto Turistico di San Foca (Lecce) alla volta del porto di Bar in Montenegro. La manifestazione è aperta a tutti i tipi di imbarcazione a vela dagli 8,50 metri in su.
È partita il 25 giugno alle ore 10,30 la quinta edizione della Salento-Montenegro una regata ormai classica organizzata tra le due sponde dell'Adriatico dalla scuola di vela il Gabbiere in collaborazione con Fiv., Montenegrin Yatching Federation, Porto Turistico S. Foca, Assonautica Lecce, Club della Vela S. Cesarea Terme, Comune di Melendugno (Le) e Comune di Bar (Montenegro).
Le imbarcazioni iscritte (sono ammesse sia barche stazzate Orc International o Orc Club, categoria crociera/regata e crociera, che imbarcazioni non stazzate classe diporto-Veleggiata, da mt. 8,50 in su e divise in raggruppamenti per lunghezza), hanno lasciato il Porto Turistico di San Foca (Lecce) alla volta del porto di Bar (Montenegro) dove il giorno 26 è previsto l'arrivo e la premiazione.
Il 28 giugno è quindi in calendario la regata di trasferimento verso Budva e le Bocche di Cattaro.
Premi speciali sono riservati al timoniere più giovane, al primo timoniero donna, al primo equipaggio femminile, all'imbarcazione arrivata da più lontano e altro ancor.
L'evento sportivo vanta anche un valore sociale e politico ed è teso ad avvicinare popoli al tempo stesso divisi e uniti da un braccio di mare di grande importanza, come testimoniato dal patrocinio del Ministero del turismo del Montenegro, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e della Camera di Commercio di Lecce.
© Riproduzione riservata