Scomparso Fontana
sorrideva all'oceano
.
Medico e appassionato dei grandi orizzonti aveva partecipato una volta alla "Ostar" transatlantica da Plymouth a Newport in solitario, a una "Twostar" e alla "Brooklin Cup". Amava le regate, aveva un tumore, a mollato gli ormeggi l'11 dicembre.
Come diverse persone che soffrono di una malattia cronica Enzo Fontana, 58 anni, navigatore e medico di Gallarate, faceva di tutto per esorcizzare la sua malattia. Ovviamente continuava a navigare. Aveva due barche il "Bip-Bip", un Moana di 47 piedi, e il "Diavolo Porco", un Adventure 30.
Con la prima barca aveva partecipato ad alcune grandi regate in oceano, la "Brooklin Cup", l'unica edizione del 1985 della transatlantica italiana da Portofino a New York con un uomo e una donna d'equipaggio.
Poi aveva corso nel 1988 una "Ostar", stavolta dall'Inghilterra agli Usa in solitario, e nel 1990 una "Twostar" sempre dall'Inghilterra agli Usa ma stavolta in due persone di equipaggio (era insieme a Diego Volpi). Con la seconda barca, "Diavolo Porco" regatava nei mari italiani vincendo in assoluto nella sua classe sia alla "Roma per 2" che alla "Corsica per 2".
Con "Bip-Bip" aveva navigato per molti anni ai Caraibi e in Centro America. Amava l'oceano, le isole, i grandi viaggi e le località genuine, un po' selvagge e non frequentate dal turismo. Ogni volta che la sua professione glielo consentiva prendeva un aereo e raggiungeva una delle sue barche. Quando non era sul "Bip-Bip" preparava qualche regata in Italia.
Enzo aveva anche posseduto un Mini Transat, una barca da regata di 6,50 metri e si batteva perché anche in Italia queste barche potessero correre senza le restrizioni. Con "Diavolo Porco" si era aggiudicato l'ennesima vittoria nella sua categoria nel maggio del 2006 alla "Regata delle sette Isole".
Enzo continuava a navigare e vincere per esorcizzare quella malattia che purtroppo non è riuscito a battere, lasciando gli amici e le persone che avevano avuto il piacere d'incontrare stupiti. Tranne i parenti più stretti e pochi amici nessuno sapeva della sua malattia.
Alla moglie e ai familiari di Enzo Fontana vanno le più sentite condoglianze della direzione e della redazione di "Bolina". Buon vento Enzo!
Nella foto: Enzo Fontana a Plymouth (Inghilterra) con Diego Volpi alla partenza della "Twostar" nel 1990.
© Riproduzione riservata