Sono oltre 250 gli eventi che da sabato 30 settembre affollano Trieste in vista della Coppa d'Autunno del 2023. Attese in mare oltre 2.000 imbarcazioni
La Barcolana, la più grande regata del mondo, torna a Trieste l'8 ottobre. Per la 55° edizione della storica manifestazione organizzata dalla Società velica Barcola e Grignano, sono attese oltre 2.000 barche.
Anticipa l'evento un calendario di 10 giorni fitto di oltre 250 appuntamenti che coinvolge l'intera città in un percorso al tempo stesso sportivo e culturale.
Testimonial di quest'anno è la velista triestina, Francesca Clapcich da sempre vicina ai temi ambientali e di parità di genere nel mondo della vela, due temi che insieme all'inclusività rappresentano il leitmotiv della Coppa d'Autunno 2023.
Tra gli appuntamenti in mare si segnalano:
- la Barcolana Sup Experience Grado manifestazione non competitiva riservata ai paddle board (30 settembre);
- la Barcolana Young, riservata ai giovanissimi della classe Optimist (dal 30 settembre al 1° ottobre);
- la Barcolana Fun destinata a kitefoil e wingfoil (dal 30 settembre al 6 ottobre)
- la Barcolana nuota (1° ottobre);
- il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo dedicato a imbarcazioni di oltre 16 metri (3 ottobre);
- Le regate di trasferimento verso Trieste Go To Barcolana da Ravenna e To Barcolana from Slovenia (entrambe in partenza il 5 ottobre);
- la Regata degli armatori della Lega Navale Italiana (6 ottobre);
- la Barcolana Classic (7 ottobre)
- la Coppa d'Autunno (8 ottobre).
La regata Barcolana vera e propria che lo ricordiamo, è una manifestazione aperta a tutte le barche monoscafo di lunghezza superiore a 5,95 metri, prenderà il via alle ore 10,30 di domenica 8 ottobre lungo un percorso a quadrilatero a vertici fissi di 13 miglia posizionato nel Golfo di Trieste.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 17 di sabato 7 ottobre.
Ulteriori dettagli sulla manifestazione sono disponibili nell'approfondimento pubblicato su Bolina 2 (vedi link sottostante)