Sydney-Hobart:
grandi italiani!
.
Ottima prova per l'equipaggio italiano di Dsk Comifin in gara alla regata da Sydney, Australia, a Hobart in Tasmania. Lo swan 45 di Danilo Salsi è giunto dodicesimo in ordine di arrivo e primo in classe Irc C.
Gran bel risultato quello conseguito dall'equipaggio italiano di Dsk Comifin, lo Swan 45 (14 metri) di Danilo Salsi che venerdì 29 dicembre ha concluso la Sydney-Hobart, dura regata di 628 miglia da Sydney, Australia, a Hobart in Tasmania al primo posto in classe Irc C e al dodicesimo posto in tempo reale.
Un successo eccezionale soprattutto in considerazione del fatto che gli equipaggi in gara erano 78 e che gli scafi che hanno conseguito i risultati migliori sono state per la maggior parte barche che a livello di doti velocistiche hanno ben pochi rivali. I primi tre a tagliare il traguardo sono stati tre maxi neozelandesi: Wild Oats XI (circa 30 metri) Ichi Ban (21,50 metri) e Skandia (30 metri). Degli altri solo quattro erano barche attorno che non superavano i 15 metri.
Da non sottovalutare poi la durezza della regata che già durante la prima notte di gara ha costretto otto equipaggi al ritiro tra disalberamenti, avarie varie e una barca addirittura affondata.
L'ottima performance dell'equipaggio italiano composto, oltre che da Salsi da Andrea Casale (timoniere, randa e team manager), Pietro D'Alì (timoniere, tattico), Andrea Caracci (navigatore), Vittorio Rosso (tailer), Alessandro Franci (tailer), Stefano Gerardi (drizze-prua), Max Cavallo (comandante-prua), Riccardo De Magistris (albero-prua), Saverio Cigliano (prodiere), ha solo due precedenti nella storia italiana. Il primo nel 1968 quando la Marina Militare schierò il Corsaro II al comando del Capitano Ugo Foschini, il secondo quando, sempre la Marina Militare Italiana partecipò nel 2000 con l'Orsa Maggiore costretta poi al ritiro a causa del maltempo.
Un risultato insomma che rimmarrà nella storia.
Complimenti ragazzi!
© Riproduzione riservata