sailing
Il portale pratico del mare lunedì, 14 luglio 2025

Tempo di "Barcolana"
nel Golfo di Trieste


08-10-2008

Il 12 ottobre prende il via uno degli eventi velici più attesi del Mediterraneo, anticipato da una settimana di regate, spettacoli e stand espositivi allestiti durante il "Barcolana Sailing Show".

Tempo di "Barcolana"
nel Golfo di Trieste
Una flotta di centinaia di barche a vela, migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia e dall'estero, regate, eventi, spettacoli e stand dedicati al mondo nautico. Trieste in questi giorni è tutta un fermento in attesa della "Barcolana", storica manifestazione velica che quest'anno festeggia i 40 anni e che prende il via domenica 12 ottobre. Gia dal 4 ottobre, a fare da cornice all'evento, è iniziato il "Barcolana Sailing Show" con un programma ricco di appuntamenti in acqua e a terra. Sul fronte delle competizioni veliche dopo la "Barcolina", serie di regate dedicate ai giovani under 18 delle classi Optimist, Laser, tavole a vela e Fiv 555, che si è disputata il 4 e il 5 ottobre, si prosegue dal 7 all'11 con le "Regate di Match Race" che coinvolgono i professionisti della vela internazionale in duelli uno contro uno. Negli stessi giorni si svolge anche il "Barcolana Classic", raduno di barche d'epoca, classiche e tradizionali, che ormeggiate lungo le banchine del porto sono aperte alle visite a bordo. L'11 ottobre è la volta della "Barcolana di Notte", regata notturna riservata alla classe Ufo 28 e organizzata nel Bacino di San Giusto, di fronte a piazza dell'Unità. Oltre agli eventi sportivi, c'è un fitto programma di incontri e manifestazioni a terra nel Villaggio della Vela, dove sono allestiti anche numerosi stand espositivi. Il 12 ottobre infine è il giorno tanto atteso per quella che è la regata che vanta il maggiore numero di iscrizioni al mondo, (nella scorsa edizione erano 1.900 le barche schierate al via). Articolata in un percorso a vertici fissi nel Golfo di Trieste, la "Barcolana" parte da una linea di tratto di mare compresa tra la Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice dell'evento, e il Castello di Miramare. La regata è aperta a tutti, campioni e neofiti, barche piccole e grandi, scafi tecnologici e classici, per una festa tutta velica dove l'importante è partecipare.

© Riproduzione riservata

Link: