The Artemis Transat
Soldini in volata!
.
Il navigatore solitario di "Telecom Italia" incrementa il vantaggio portandosi a oltre 40 miglia dai diretti inseguitori. Stravolgimenti nelle posizioni in classe Open 60 Imoca: Sebastien Josse si ritira e Vincent Riou passa in testa.
Lo skipper milanese, unico italiano in gara nella transatlantica dall'Inghilterra agli Usa, porta a a 40 miglia il vantaggio accumulato sui diretti inseguitori. Dall'11 maggio, giorno in cui è stato esploso il colpo di cannone che ha dato inizio alla regata, Soldini a bordo di "Telecom Italia", è in testa alla flotta dei 40 piedi riuscendo, dati meteorologici alla mano, a trovarsi sempre nel posto giusto al momento giusto per sfruttare al meglio venti e correnti.
In questa fase della regata, praticamente nel mezzo dell'Oceano Atlantico settentrionale Soldini ha scelto di fare rotta verso Sud in vista di una depressione che gli dovrebbe consentire poi di volgere la prua verso Ovest e proseguire poi la rotta più diretta verso il traguardo. «Abbiamo virato verso Sud - ha comunicato lo skipper - e siamo messi abbastanza bene perché questo bordo ci porta a controllare tutta la flotta. Siamo i più a Ovest, il vento ci darà scarso prima degli altri e quindi potremo virare prima degli altri. Tra stanotte e domani arriverà una depressione un po' più forte, dopodiché continueremo a fare bordi e a sfruttare i salti di vento fra il Sud-Ovest, l'Ovest e il Nord-Ovest per riuscire a guadagnare verso Ovest ma andare anche verso Sud. A bordo il morale è alto e la barca sta bene».
In seconda e terza posizione seguono la scia di Soldini Thierry Bouchard su "Mistral Loisirs-Pole Santé Elior" e Yvan Noblet a bordo di "Appart' City".
Intanto tra gli Open 60 Imoca si registra uno stravolgimento della classifica seguito al ritiro di Sébastien Josse su "BT" che il 18 maggio, quando si trovava in testa alla flotta, comunicava di aver rotto della randa ed essere costretto a gettare la spugna. Sorte analoga anche per lo spagnolo Unai Basurko che in coda alla flotta e intrappolato in una bolla di alta pressione, ha preferito ritirarsi.
Al comando della classe Imoca è passato dunque Vincent Riou su "Prb", tallonato da Loick Peyron a bordo di "Gitana Eighty".
A oltre 1.120 miglia dal traguardo di Boston il gruppo di testa della flotta si prepara a lasciare a dritta il cancello di sicurezza che l'organizzazione ha posto per scongiurare il pericolo di incontro con iceberg e puntare quindi verso Sud.
© Riproduzione riservata