aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 17 maggio 2025

Una giornata per festeggiare
il mare e la cultura marinaresca


11-04-2022

L'11 aprile è la giornata nazionale istituita per celebrare il pianeta blu e sensibilizzare gli alunni degli istituti scolastici al rispetto e alla tutela di questa immensa risorsa

Una giornata per festeggiare
il mare e la cultura marinaresca

Oggi, 11 aprile, si celebra la “Giornata del mare e della cultura marinaresca”. Una iniziativa istituita nel 2017 con la legge di riforma del Codice del Diporto che ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sul pianeta blu, un'immensa risorsa preziosa la cui salute è sempre più messa in pericolo. Un problema che assilla soprattutto il nostro Mediterraneo, un bacino semichiuso sempre più assediato dai rifiuti, dei quali l'82 per cento è ormai costituito dalla plastica: circa 230 mila tonnellate di materiale sintetico che viene riversato ogni anno in mare, come se ogni giorno 500 container scaricassero il loro contenuto in acqua. Un inquinamento che sta creando danni irreversibili all'ecosistema terrestre, marino e alla biodiversità.

Non è un caso quindi che la giornata del mare faccia riferimento pure alla “cultura marinaresca”, per richiamare l'attenzione sul mare anche come risorsa di grande valore culturale, scientifica ed economica con lo scopo di sensibilizzare gli alunni degli istituti scolastici di ogni ordine e grado all'amore e al rispetto per questo fragile ecosistema. Sono tante le iniziative in programma per celebrare questa giornata. A partire da quella che si svolge al porto di Civitavecchia (Roma) al terminal crociere "A. Vespucci", alla presenza della Sottosegretaria Barbara Floridia del ministero dell'Istruzione, del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Nicola Carlone e di oltre 300 studenti delle scuole primarie e secondarie. In programma l'esecuzione di brani musicali e una simulazione di “recupero uomo a mare con motovedette ed elicotteri della Guardia Costiera. 

Il Ministero delle Transizione Ecologica, organizza invece in collaborazione con l'Ispra un webinar con numerosi esperti in cui saranno evidenziate le azioni messe in campo per la tutela e la valorizzazione della “risorsa mare”;  l'appuntamento è alle ore 14 sulla pagina facebook del ministero. Anche la Lega Navale Italiana si è mobilitata per questa giornata con una serie di workshop, lezioni di sport acquatici e altre iniziative promosse in molte delle sezioni locali presenti nella Penisola.
 

© Riproduzione riservata