Lo scrittore e navigatore inglese Jimmy Cornell ha lanciato la High Latitude Challenge, rally velico alle alte latitudini
Jimmy Cornell, fondatore dell'Arc (Atlantic Rally for Cruisers), lancia una nuova sfida velica, ovvero la High Latitude Challenge. In partenza da Cherbourg (Francia) a settembre del 2026, l'evento porterà i partecipanti a navigare verso le destinazioni più remote del pianeta: l'Antartide e il Passaggio a Nord-Ovest.
L'itinerario, pianificato in senso orario per sfruttare le condizioni meteo e di vento più favorevoli, è stato studiato considerando i periodi ottimali per navigare in Antartide (gennaio-febbraio) e attraversare il Passaggio a Nord-Ovest (luglio-agosto), evitando le stagioni dei cicloni tropicali in entrambi gli emisferi.
La High Latitude Challenge sarà un evento "flessibile", che consente cioè ai partecipanti di unirsi in qualsiasi punto del percorso. I principali scali di incontro saranno Ushuaia, prima della traversata del Passaggio di Drake verso l'Antartide, e Dutch Harbor prima del transito del Passaggio a Nord-Ovest. Due hub logistici con servizi completi sono stati predisposti anche a Mar del Plata in Argentina e a Honolulu alle Hawaii.
Dal 2027 l'evento si espanderà per includere partecipanti da costa occidentale degli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone e altri paesi, etc.
L'iniziativa nasce in un momento di crescente interesse per la navigazione nelle alte latitudini, con il 2024 che ha registrato il record di yacht in visita sia nel Passaggio a Nord-Ovest che nella Penisola Antartica.
Ulteriori dettagli a venire. Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a
info@cornellsailing.com con “Challenge” come oggetto.