Vela e spettacolo
al Trofeo Accademia
.
Grande successo della manifestazione che raccoglie il numero più elevato di barche a vela ed equipaggi del Mediterraneo che si è svolta a Livorno dal 22 al 25 aprile. Numerose le attività di spettacolo e cultura.
Si è conclusa il 25 aprile la grande kermesse della vela di Livorno per il XXII Trofeo Accademia 2005, iniziata il giorno 22. Nella giornata del 25 c'è stata la terza e ultima regata per il Trofeo Topolino per la classe Optimist "Giro dei fossi Medicei. In serata le premiazioni dei vincitori e rinfresco.
Sempre nella giornata di lunedì c'è stata l'escursione all'isola Gorgona con la barca "Sapore di Mare" per la visita al Centro di biologia marina e all'allevamento ittico.
Fitta la serie di regate nelle acque antistanti la città dik Livorno che ha visto impegnate tutte le classi Ims/Irc, J 24, Este 24, 470, Europa, Laser, Vaurien, L'Equipe, Optimist.
La giornata di domenica 24 aprile si era aperta all'insegna delle giovani leve e future promesse della vela. Sul suggestivo sfondo del Brigantino interrato dell'Accademia Navale, si è tenuta la foto ricordo dei piccoli partecipanti alle regate del XVII Trofeo Topolino Vela.
Il Trofeo, che rientra nel più ampio progetto Topolino Sport, ha l'obiettivo di promuovere la vela e diffondere i valori formativi dello sport coinvolgendo i ragazzi e le loro famiglie in una ricreativa dimensione sportiva.
Per la Coppa Paul&Shark orime a partire infatti, sono state proprio le regate delle classi IMS, Optimist, e 4.70 nel cui ambito sarà domani assegnato il trofeo velico. A primeggiare nelle prove odierne di IMS è "Sky" di Stefano Martini, primo assoluto al termine di quattro prove, seguito a ruota da "Telesia Sistemi" e "Synergy".
Molte come di consueto le attività di spettacolo e cultura che hanno accompagnato il Trofeo Accademia. Tra l'altro ha avuto luogo la presentazione del progetto "Matti per la Vela" che, organizzato dalla ASL 3 di Genova in collaborazione con lo Yacht Club Italiano e la partnership di Telecom Progetto Italia, ha proposto lo sport della vela in particolare, come ausilio a favore dei soggetti con problemi psichici.
Interessante la regata prganizzata dall'Associazione Homerus con lo speciale match race per non vedenti in cui si è imposta, per questa seconda giornata di prove, l'imbarcazione di Maria Teresa Landi (timoniere) e Antonio Gagliotto (prodiere).
Nella foto: Gli equipaggi del "Trofeo Topolino" e, nello sfondo, la nave scuola della Marina Militare Italiana "Amerigo Vespucci".
© Riproduzione riservata