Trentasei imbarcazioni classiche e tradizionali si sono sfidate in tre giorni di regate a Cerro di Laveno Mombello. Premiato anche il miglior restauro e fondato il registro nazionale inglesine
Si è conclusa il 3 settembre a Cerro di Laveno Mombello, sul lago Maggiore, l'11° edizione della Verbano Classic Regatta, manifestazione riservata alle vele d'epoca. 36 le imbarcazioni classiche e tradizionali che dal 1° settembre hanno imbiancato di vele le acque lacustri. A seguire i vincitori suddivisi in base alle categorie di appartenenza:
Gozzi: 1° San Giuseppe, 2° Robilù, 3° Maniman
Racing: 1° Alouette (Toucan), 2° Shedir (Star), 3° Whisper (5.5 Metri S.I.)
Cruiser: 1° Star 1907 (gaff cutter), 2° Stroich (Int. Folkboat), 3° Sturmvogel (Flying Flipper)
Dinghy 12’: 1° Tivano V, 2° Gagà, 3° Runamor
Derive: 1° San Giusto III (Strale), 2° Mistral (Strale), 3° Totolla (Lightning)
Premiato anche il miglior restauro per le derive d'epoca, che ha visto quest'anno protagonista lo sloop aurico Oblio del 1893. L'affascinante imbarcazione, simile agli ottocenteschi Clipper d'Argenteuil, è lunga 5,50 metri e larga 2,05 metri ed è costruita con legno di larice, mogano e frassino.
L'edizione 2023 della Verbano Classic Regatta è stata anche occasione per il "Primo raduno universale Inglesine", una sfida remiera che ha coinvolto sei lance a remi, lunghe tra i 5 e i 7 metri. La vittoria è andata ad Anna, dall'Associazione Vele d'Epoca Verbano costruita negli anni Ottanta. L'evento ha anche segnato la nascita del Registro Universale Inglesine, riconosciuto dalla Federazione Italiana Barche Storiche, per preservare il patrimonio storico di queste affascinanti imbarcazioni.
La Verbano Classic Regatta è stata organizzata dall'Associazione Vele d'Epoca Verbano (AVEV) in collaborazione con il Circolo Velico Medio Verbano (CVMV) e la Canottieri Cerro Sportiva, con il sostegno di numerose associazioni e enti, tra cui la Federazione Italiana Barche Storiche (FIBaS).