2005: 26 uragani
in cinque mesi
.
La stagione degli uragani tropicali si è conclusa. Il resoconto di un anno, il 2005, memorabile per il numero di perturbazioni verificatesi. Analisi e scheda di approfondimento.
La stagione degli uragani tropicali atlantici, appena conclusasi (30 novembre) dal punto di vista climatico, ma che ancora vede attiva la Tempesta Tropicale EPSILON, formatasi sull'Atlantico centrale a metà strada fra le Azzorre e Bermuda il 29 novembre, attualmente posizionata a 30.7°N - 34.9° W ed in movimento con rotta 215°, 10 nodi, si dimostra la più attiva di tutte fra i dati disponibili negli archivi climatici.
Durante la stagione in questione si sono formate 26 Tempeste Tropicali, superando il vecchio record di 21, raggiunto nel 1933. Tredici di queste Tempeste si sono sviluppate in Uragani, anche in questo caso superando il massimo di 12, registrato nel 1969. Sette Uragani si sono trasformati in Forti Uragani, di categoria 3 o superiore (Scala Saffir - Simpson), compresi tre (Katrina, Rita e Wilma) che hanno raggiunto la categoria 5.
È la prima volta, dal 1851, che tre Uragani di categoria 5 si verificano in una sola stagione. Quest'ultima, fra l'altro, comprende tre depressioni che non hanno raggiunto l'intensità di Tempesta Tropicale. Per la prima volta, il Centro Nazionale Uragani di Miami è stato costretto a usare l'alfabeto greco per denominare tali perturbazioni, a partire dalla Tempesta Tropicale Alpha. Qui di seguito si fornisce una Tavola Riassuntiva delle perturbazioni in questione nella stagione appena conclusasi. Nella foto satellitare multispettrale (Visibile / Infrarosso), del 7 dicembre, alle ore 06.00 Utc, è indicata, con una freccia bianca, l'ultima Tempesta Tropicale in atto (Epsilon).
In allegato la tavola (in formato Word) riassuntiva delle perturbazioni atlantiche della stagione 2005.
Gian Carlo Ruggeri
(Meteorologo)
© Riproduzione riservata