Troppo onerosa la manutenzione. Il Trust che aveva in gestione la barca che fu di Sir Francis Chichester getta la spugna. Il celebre ketch sarà messo in vendita
Sarà messo in vendita a breve il Gipsy Moth IV (16 m), lo storico ketch con il quale il navigatore inglese Francis Chichester effettuò il giro del mondo nel 1966-67 passando per i grandi capi meridionali del pianeta (Horn, Buona Speranza, Leeuwin) e avviando la saga delle navigazioni oceaniche in solitario.
A collocarlo sul mercato è l’omonimo “trust” che ne ha curato fino a ora la gestione e la conservazione; la barca è diventata infatti troppo costosa da mantenere e le donazioni, molto ridotte dall’avvento del Covid, non bastano più a coprire le spese. Il trust amministra il celebre ketch da 10 anni e sono state oltre 1.700 le persone che in questi anni vi hanno potuto navigare prenotando on-line uscite giornaliere e anche navigazioni più lunghe.
Gipsy Moth è stato una presenza costante anche al via di tante famose regate come la Fastnet Race, la Cowes Classic, la Ostar o la Golden Globe Race e partecipava regolarmente a raduni marittimi come i Festival di Brest, Douarnenez o Plymouth e ai saloni nautici inglesi.
Il ketch alla morte di Chichester fu donato alla città di Londra e ormeggiato a Greenwich accanto al Cutty Sark, dove però, trascurato, fini col marcire. Allora nel 2003 il periodico inglese di vela Yachting Monthly promosse una campagna per il suo restauro raccogliendo 500.000 sterline; una volta messa a posto, la barca intraprese un nuovo giro del mondo per scopi benefici, ma finì su un atollo in oceano Pacifico danneggiando la carena. Riparata di nuovo, tornò a Plymouth nel 2007 accolta trionfalmente e quindi affidata al trust.