testataluglio2025
Il portale pratico del mare lunedì, 11 agosto 2025

Scontro al via della
Ocean Race Europe


11-08-2025

Allagrande Mapei e Holcim-PRB costrette al rientro immediato dopo l'incidente avvenuto durante le prime manovre della regata

Scontro al via della 
Ocean Race Europe
Una collisione ad alta velocità ha coinvolto domenica 10 agosto Team Holcim-PRB e Allagrande Mapei Racing di mabrogio Beccaria pochi istanti dopo la partenza della The Ocean Race Europe da Kiel, costringendo entrambe le imbarcazioni al rientro immediato in porto per valutare i danni. L'incidente è avvenuto durante le prime concitate manovre della flotta Imoca 60, mentre le sette barche si dirigevano verso il cancello di punteggio del Faro di Kiel nell'ambito della competizione di 4.500 miglia che attraverserà l'Europa in sei settimane.
 
Rosalin Kuiper, al comando di Holcim-PRB, ha confermato danni significativi allo scafo che hanno reso necessaria la sospensione della regata. «È molto deludente per tutto il nostro team», ha dichiarato la skipper olandese, precisando che l'equipaggio sta lavorando per essere presente alla tappa successiva di Portsmouth. Analoga situazione per Ambrogio Beccaria su Allagrande Mapei, che ha espresso amarezza per aver percorso solo un miglio dopo l'intenso lavoro di preparazione.
Il direttore di regata Phil Lawrence ha comunicato che Team Holcim-PRB ha presentato protesta formale contro la barca italiana, questione che sarà esaminata dal Giudice Internazionale. Entrambi gli equipaggi sono risultati incolumi dall'impatto fianco a fianco avvenuto a velocità sostenuta.
 
«Stavamo navigando  - ha dichiarato Beccaria -, c'era  vento, una regata molto serrata e abbiamo avuto un incidente con Holcim: il nostro outrigger è finito nel loro scafo. Per fortuna nessuno si è fatto male, questa è sicuramente la cosa più importante. Entrambe le barche sono rientrate al pontile, è un momento triste per tutti e vedremo se riusciremo a continuare. Al momento è davvero impossibile da dire. Ed è anche difficile chiedere al team di fare un altro sforzo perché è stato un mese duro per tutti. E ancora non sappiamo cosa è successo alla barca. Quindi, controlleremo se è difficile o facile tornare in mare. Non penso che sarà facile, ma vedremo».
 
Mentre i due team protagonisti della collisione rientravano in porto, Biotherm ha conquistato i primi due punti della regata superando per prima il cancello del faro di Kiel, seguita da Paprec Arkéa. La flotta prosegue ora verso Nord attraverso il Mar Baltico in direzione Portsmouth, prima tappa di 850 miglia della competizione europea che collegherà Baltico, Atlantico del Nord e Mediterraneo. Il percorso prevede cinque tappe sprint con scali a Cartagena (Spagna), Nizza (Francia) e Genova (Italia), prima della conclusione programmata il 20 settembre nelle Bocche di Cattaro, Montenegro. 
 
 
 
 

 

 

© Riproduzione riservata