A Viareggio via alla Regata dei Cetacei
.
Ambiente e vela in sodalizio nella manifestazione i cui proventi finanziano attività educative nel Santuario dei Cetacei. Regate, esposizioni e concorsi dal 1° aprile al 10.
Quando la vela si unisce alla sensibilità ambientale nascono eventi di grande utilità per la diffusione delle tematiche legate alla protezione dei nostri mari e delle forme di vita che questi accolgono.
E' quanto accade nella seconda edizione della "Regata dei Cetacei", al via il 2 aprile a Viareggio grazie all'organizzazione del circolo Vela Mare e della Lega Vela Toscana UISP.
La manifestazione vuole contribuire a finanziare le attività educative rivolte alle scuole per la conoscenza dell'ambiente marino e, in particolare, del Santuario dei Cetacei, un'area protetta compresa tra la costa ligure, quella corsa e quella francese. Il santuario ospita la più alta concentrazione di cetacei del Mediterraneo, Capodogli, balenottere comuni, delfini, grampi, globicefali, una ricchezza faunistica che avvicina queste acque agli ecosistemi atlantici.
Dal 1° al 3 e dal 9 al 10 aprile, lungo il molo tra la passeggiata e il porto di Viareggio, si svolge la sesta edizione della "Festa della Vela". All'interno degli stand, messi a disposizione di associazioni veliche e ambientaliste, sono esposti le opere realizzate all'interno di due concorsi: "Messa a fuoco sul mare: foto dal Mediterraneo", riservato ai fotografi professionisti e amatori che abbiano catturato immagini del mondo marino, e "Delfini, Balene e Pesci: rappresenta il mondo marino ed i suoi abitanti", premio riservato alle scolaresche per la migliore realizzazione grafica dedicata alla fauna mediterranea.
La partenza della "Rotta dei Cetacei" è in programma il 2 aprile da Viareggio, con waipoint su La Spezia e lo scoglio della Giraglia (Corsica), e ritorno alla città toscana il 3 aprile, con un percorso complessivo di circa 150 miglia. Parallelamente alla competizione d'altura, aperta alle imbarcazioni Open, mono e multiscafi, e alla classe Mini 6,50, si svolge negli stessi giorni la "Rotta dei Delfini", con percorso costiero di circa 50 miglia da Viareggio all'isola del Tino (La Spezia) e ritorno.
L'assegnazione del "Trofeo Città di Viareggio e Provincia di Lucca" e la cerimonia di premiazione dei vincitori nelle diverse categorie, si terrà presso gli stand della Festa della Vela sabato 9 aprile. Nello stesso fine settimana verranno premiati i vincitori dei due concorsi e sarà possibile per tutti effettuare delle uscite in barca per vedere da vicino i tesori che il nostro mare ci regala, e che è nostro dovere salvaguardare e conservare per le generazioni future.
(Lu.Ca)
© Riproduzione riservata