Pubblicato il nuovo regolamento della classe. Confermati gli scafi della scorsa edizione con poche (fondamentali) modifiche
L'organizzazione dell'America's Cup ha pubblicato l'11 settembre le
regole tecniche e
di classe per gli AC75 che gareggeranno nella 38ª edizione della
Louis Vuitton America's Cup, in programma a Napoli nel 2027.
La decisione principale e già annunciata, riguarda il riutilizzo degli scafi della scorsa edizione.
Dan Bernasconi, progettista capo di Emirates Team New Zealand autore delle nuove regole insieme a Nick Holroyd di Athena Racing, ha spiegato che l'analisi delle imbarcazioni utilizzate a Barcellona ha dimostrato differenze di velocità minime tra gli scafi. I vantaggi competitivi si concentravano quindi principalmente sui foil e sui sistemi di controllo.
Il regolamento tecnico stabilisce precise limitazioni per le modifiche alle imbarcazioni. Ogni team potrà utilizzare tre foil della scorsa campagna, modificabili fino al venti percento entro parametri ristretti, e costruirne tre completamente nuovi rispettando specifiche prestabilite.
Analoghe possibilità sono concesse per i flap: tre modificabili del venti percento e cinque completamente nuovi. Restano invariati i bracci monotipo.
Limitazioni specifiche riguardano gli alberi: i team che ne hanno costruiti due per l'AC37 non potranno realizzarne di nuovi, mentre Orient Express Racing, unico team con un solo albero, potrà costruirne un secondo entro parametri rigorosi.
Per quanto riguarda le vele, sono consentite quattro rande tradizionali e sei nuove, ciascuna modificabile illimitatamente purché sia conservato l'ottantacinque percento del materiale originale. I fiocchi ammessi sono 23 totali: 13 nuovi e 10 della precedente edizione modificabili. È permesso un solo timone nuovo per team.
Le modifiche strutturali agli scafi sono limitate a quattro metri quadrati per consentire principalmente l'eliminazione del settore riservato ai ciclisti che ora saranno sostituiti da sistemi di accumulo energetico. I controlli, l'impianto idraulico e l'elettronica non hanno restrizioni, purché compatibili con le forme esistenti degli scafi.
Torna inoltre il programma "Guest Racer", assente dal 2007 a Valencia, che permetterà a persone esterne ai team di navigare a bordo degli AC75 durante le regate. I team potranno utilizzare imbarcazioni di supporto eChase alimentate da batterie, idrogeno o biocarburanti, con lunghezza minima di dieci metri, velocità massima di trentacinque nodi e autonomia di settantacinque miglia.
Considerando che la costruzione e l'introduzione dei tre nuovi foil consentiti saranno determinanti per il successo delle singole campagne, i team dovranno prendere decisioni cruciali nelle prossime settimane per definire le strategie di sviluppo. L'allenamento sugli AC75 comincerà il 15 gennaio.