aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 01 maggio 2025

Addio Finot
genio delle barche veloci


07-04-2025

La vela perde un pioniere della progettazione navale. I suoi scafi hanno dominato le competizioni oceaniche per oltre due decenni

Addio Finot
genio delle barche veloci
Jean-Marie Finot, l'architetto navale francese che ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della vela è scomparso il 2 aprile 2025 all'età di 83 anni. 
Allievo di Philippe Harlé, Finot aprì il suo studio nel 1973 disegnando il primo grande successo, l'Écume de mer, perfetta sintesi tra semplicità, velocità e solidità, fu nominata "barca dell'anno" nel 1975, scelta come monotipo per il primo Tour de France a vela e prodotta fino al 1980 in 1.385 unità.
 
Un'intuizione vincente che lo portò poi collaborare con importanti cantieri come Bénéteau e Comar, per i quali ha sviluppato rispettivamente le serie First e Comet. Sua anche la firma apposta sul First Class 8, imbarcazione stata utilizzata nei campionati della Federazione francese di vela per venticinque anni.
 
La svolta decisiva nella sua carriera avvenne però nel 1985, quando in associazione con Pascal Conq, giovane architetto che aveva sviluppato un sistema innovativo di chiglia basculante, diede vita a barche che hanno dominato le competizioni oceaniche negli anni '90 e 2000, conquistando quattro vittorie nel Vendée Globe (1993, 1997, 2001, 2005) e tre nel BOC Challenge (1991, 1995, 1999) una delle quali con Fila di Giovanni Soldini. Seguirono i Figaro Bénéteau di prima generazione e i Mini Pogo 2.
 
Nel 2009, la fondazione dell'azienda finot-conq a Vannes ha consolidato l'eredità del progettista, continuando lo sviluppo di nuove imbarcazioni e mantenendo i design esistenti. Finot lascia un patrimonio inestimabile nel mondo della vela, avendo ispirato generazioni di architetti e navigatori con le sue creazioni rivoluzionarie.
 
 
 

© Riproduzione riservata