Parte il 19 luglio la regata d'apertura dell'Admiral's Cup. In gara anche l'Italia con il Team Django
Considerata la coppa del mondo della vela d'altura torna a 22 anni dall'ultima edizione corsa l'Admiral's Cup. Tra il 19 e il 1° agosto quindici team internazionali con due barche ciascuna si contenderanno il titolo correndo due regate d'altura e tre prove costiere.
Apre il circuito il 19 luglio la Channel Race. La prova aperta alle classi Irc, Class 40 e multiscafi, vede in gara 30 imbarcazioni del circuito Admiral e altre 40 della nuova RORC Cowes Offshore Series e prevede partenza e ritorno a Cowes dopo aver passato una boa di disimpegno posizionata a 110 o 160 miglia nel Solent, secondo le condizioni meteorologiche.
Seguiranno le prove costiere dal 22 al 24 luglio e la conclusiva Fastnet Race di 695 miglia il 26 luglio.
In gara anche l'Italia con il Team Django dello Yacht Club Costa Smeralda con Vasco Vascotto, Guillermo Parada e Bruno Zirilli su un WallyRocket 51 e Michele Ivaldi, Dirk de Ridder e Alberto Bolzan a bordo di un JPK 1180.
Nata nel 1928 come Junior Ocean Race per imbarcazioni più piccole escluse dalla Fastnet, la Channel Race attirò 12 barche nella prima edizione da Cowes al frangiflutti di Cherbourg. Nel 1957 divenne la prima regata valida per la neonata Gold Cup che si trasformò nell'Admiral's Cup, consolidando il suo ruolo di banco di prova per i team internazionali.