Alinghi - New Zealand
si torna alla parità: 2 a 2
.
Regata senza storia per Team New Zealand. Alinghi, prima alla partenza, mantiene il vantaggio per tutta la gara tagliando il traguardo 30 secondi prima dell'avversario.
Gli svizzeri, i defender della Coppa America, ottengono un importante riscatto dopo la sconfitta del 26 giugno, quando Team New Zealand si era portata sul 2 a 1 vincendo una spettacolare regata caratterizzata da un incessante testa a testa. Con una gara magistrale che non ha lasciato spiragli all'avversario, il team al comando di Ernesto Bertarelli soffia il quarto match ai neozelandesi riportando la gara a una situazione di perfetta parità: 2 a 2.
Anche questa volta ad accompagnare la gara una brezza poco tesa di 9,5 nodi. I due team partono in situazione di perfetta parità: Alinghi a dritta, Team New Zealand a sinistra. Gli svizzeri guadagnano terreno nel corso di tutta la prima bolina portando il vantaggio a oltre 50 metri, distanza che con piccole variazioni resta fino al lato di poppa. Dopo la seconda bolina le barche si separano nuovamente, Alinghi questa volta a sinistra coglie il lato migliore e incrementa il distacco dallo sfidante neozelandese. Alla seconda boa di poppa Alinghi ha 140 metri di vantaggio. Team New Zealand si fa quindi più minaccioso all'ultimo incrocio incrementando la velocità, ma Alinghi resta in testa fino al traguardo tagliato con trenta secondi di anticipo rispetto all'avversario.
La regata riporta quindi i due equipaggi in situazione di parità sul 2 a 2, un evento che nella storia della Coppa America si è verificato solo altre due volte, nel 1920 e nel 1934. Però potrebbero esserci ulteriori sorprese. Emirates Team New Zealand infatti alla fine della regata ha protestato Alinghi. La randa della barca svizzera a un controllo dei giudici non è risultata essere in regola con quanto previsto dal regolamento di gara. Per ammainarla infatti è stato necessario inviare un uomo in testa d'albero e questo infrange la regola "31.6" che prescrive che la randa debba essere ammainata manovrando dalla coperta. La protesta sarà discussa giovedì pomeriggio. Il rischio è che la regata possa anche essere annullata e disputata di nuovo.
Il calendario delle regate
Le regate si disputano al meglio delle 9 regate. Partenza: ore 15.
28 giugno
riposo
29 giugno
Alinghi- Team New Zealand
30 giugno
Team New Zealand- Alinghi
1 luglio
Alinghi-Team New Zealand
2 luglio
riposo
3 luglio
Team New Zealand - Alinghi
4 luglio
Alinghi - Team New Zealand
5, 6, 7 luglio giorni di riserva
© Riproduzione riservata