L'inizio del mese si presenta con un calendario pieno di eventi velici che omaggiano la Festa della Repubblica. Tante le classi in gara e centinaia gli equipaggi impegnati su percorsi lunghi e a bastone.
Questo inizio di giugno si presenta davvero ricco per gli appassionati di vela, in particolare per quella d'altura. Sono tre infatti gli eventi in partenza il 2 giugno, Festa della Repubblica, che si snodano lungo un percorso di oltre 100 miglia nel Tirreno, nell'area dell'Arcipelago Toscano, delle isole pontine e di quelle flegree. Partendo da Nord, prende il via da Livorno la seconda edizione della
"151 Miglia", regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala in collaborazione con lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa. Sono oltre cinquanta le barche delle classi Orc e Irc attese sulla linea di partenza, da dove si fa rotta per i passaggi di Marina di Pisa, isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e isola dello Sparviero, prima dell'arrivo a Punta Ala. Tra le novità di questa edizione l'introduzione del sistema Live and Tracking che permette di seguire l'evoluzione della regata in diretta sul sito internet, grazie al continuo aggiornamento delle posizioni delle singole barche della flotta e a una serie d'immagini e notizie che saranno pubblicate on line in tempo reale. Ricordiamo che la "151 Miglia" è una delle tappe del "Campionato Italiano Offshore" organizzato dalla Federazione Italiana Vela, oltre a fare parte di una combinata con il "Trofeo Gavitello d'Argento" (in programma dall'8 al 12 giugno), valido come "Campionato del Mediterraneo d'Altura".
Scendendo verso Sud, un altro appuntamento in partenza il 2 giugno da Anzio è la 28° edizione della
"Asteria Beauty Point Cup" , regata organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con l'Half Ton Class Italia e Vele al Vento Sailing Team. All'evento sono ammesse imbarcazioni stazzate Irc e Orc International che fino al 5 giugno sono impegnate sul percorso di 113 miglia Anzio, Ponza, Ventotene e ritorno. In palio i trofei "Asteria Beauty Point Cup" (miglior punteggio in Irc), lo "Ior Classic Città di Anzio", la "Coppa Asteria Challenge", il premio per il terzo "Campionato Half Ton Classic" e infine la speciale "Coppa Ammiraglio Agostino Straulino Challenge" assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale. Tutto l'evento è inoltre valido come tappa del "Trofeo Armatore dell'anno Uvai Sergio Masserotti", inserito nel calendario nazionale vela d'altura Orc International.
Torna infine negli stessi giorni di giugno la
"Regata delle Torri Saracene", manifestazione articolata in più percorsi che si snoda lungo la coste vesuviane, amalfitane e cilentane per promuovere il recupero delle numerose storiche strutture di avvistamento che si trovano sul litorale.
La prima prova salpa il 2 giugno da Marina di Stabia e con un pecorso di circa 100 miglia arriva nel Golfo di Policastro. Da qui sono previste due regate costiere: una su pecorso Scario-Sapri (il 6 giugno), una su quello Sapri-Palinuro (7 giugno) e quindi una regata tra le boe a Palinuro (8 giugno). L'11 giugno quindi la manifestazione si conclude con una regata dal Golfo di Policastro all'isola di Capri di circa 90 miglia.
Ma il 2 giugno sono molti altri gli eventi velici che si svolgono lungo le coste della nostra Penisola. A cominciare dalla 25° edizione della
"Millevele" di Genova, la grande festa della vela e del mare, aperta a tutte le imbarcazioni, che salpa alle ore 11 di fronte al Lido di Albaro.
Nelle acque toscane antistanti Marina di Carrara, invece, a scendere in campo in questa giornata di festa è la classe dei J24 per il
"Campionato Nazionale Open", un evento che andrà avanti fino a domenica 5 giugno e che vede impegnati oltre quaranta equipaggi e tutti i protagonisti dei vari campionati invernali.
L'isola di Ponza fa quindi da scenario, il 2 e 3 giugno, alla prima edizione della
"Jepson Cup". Il raduno è organizzato in memoria di Giovanni Verbini, noto marinaio ponzese conosciuto con il soprannome di Jepson, per oltre 25 anni accanto all'armatore Giorgio Falck in ogni competizione oceanica. Oltre alla regata, che si svolge su un percorso di circa 13 miglia, compreso tra lo scoglio Rosso adiacente al Porto Borbonico e l'isola di Zannone, sono previsti anche eventi musicali e intrattenimenti a terra.
Non manca, infine, un pizzico di nostalgia, con una manifestazione che vede protagoniste molte belle barche degli anni passati. Tornano in acqua a Sanremo, infatti, dal 2 al 5 giugno, i gloriosi scafi "Ior" disegnati in base al regolamento di stazza che ha disciplinato le regata d'altura dal 1968 fino alla metà degli anni 90. Lo
"Ior Revival", alla sua quarta edizione, prevede due giorni di percorso costiero e quindi un triangolo olimpico.