aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 05 maggio 2025

Aperte le iscrizioni
al 10° Vendée Globe


15-02-2022

Dal 14 febbraio 2022 inizia la lunga marcia verso la più dura delle regate non stop intorno al mondo e in solitario. Ammessi 40 concorrenti.

Aperte le iscrizioni 
al 10° Vendée Globe

Il 14 febbraio si sono aperte le iscrizioni alla 10° edizione del Vendée Globe, il giro del mondo in solitario e senza scalo a bordo dei monoscafi di 18 metri Imoca 60. Così come aveva annunciato lo scorso ottobre durante la presentazione del bando di regata Alain Leboeuf, Presidente della Saem Vendée e del Dipartimento della Vandea: «Le domande per il Vendée Globe 2024 si aprono ufficialmente il giorno di San Valentino. Una strizzatina d'occhio ai tanti amanti della vela e delle regate d'altura». Inizia dunque, a 1.000 giorni dalla partenza prevista il 10 novembre 2024, la campagna di preparazione per partecipare all''Everest della vela”, come viene chiamata la durissima regata che parte e arriva a Les Sables d'Olonne (Francia) con un percorso che prevede oltre 25.000 miglia e il passaggio dei tre grandi capi del pianeta (Speranza, Leeuwin e Horn). Le candidature si chiuderanno il 2 ottobre del 2023.

Alla 10° edizione della regata saranno ammessi un massimo di 40 concorrenti, i quali devono avere partecipato ad almeno due regate in solitario del Campionato Globe Series nel triennio 2022-2024 (una obbligatoria nel 2024) e conclusa almeno una; le prove inoltre devono essere effettuate utilizzando la stessa barca con la quale parteciperanno al Vendée Globe. Saranno selezionati i primi 13 skipper che hanno una barca nuova al via di una regata di qualificazione e i primi 26 che hanno percorso più miglia durante le prove del Campionato Globe Series. Se i candidati saranno meno di 39 verranno ammessi automaticamente; inoltre l'organizzazione si riserva il diritto di invitare un concorrente. La tassa di iscrizione è di 20.000 euro.

L'ultima Vendée Globe che si è conclusa il 28 gennaio 2021 con la vittoria del francese Yannick Bestaven a bordo di Maitre Coq IV, ha emozionato fino alle ultime miglia con lunghi duelli, continui cambi in vetta, pronostici saltati e grandi velisti che hanno sopperito con la bravura alla poca competitività della propria barca. Tra questi c'è stato anche Giancarlo Pedote che al comando di Prysmian Group ha tagliato il traguardo all'ottavo posto, migliore piazzamento di sempre per un italiano al Vendée Globe. Un risultato che ha dato lustro alla vela italiana e "caricato" lo skipper fiorentino il quale ha già annunciato che sarà in gara anche nel 2024.

© Riproduzione riservata

Link: