Presentati al Salone di Genova i progetti per la competizione velica tra riqualificazione urbana e la nascita di un nuovo marina per superyacht
Sono stati presentati sabato 20 settembre al 65° Salone Nautico Internazionale di Genova i piani per la Louis Vuitton 38th America's Cup di Napoli 2027. L'evento, che si terrà nel capoluogo campano, prevede una radicale trasformazione urbanistica dell'area di Bagnoli e la creazione di infrastrutture nautiche nel Golfo di Napoli.
Grant Dalton, amministratore delegato di Emirates Team New Zealand, squadra detentrice del trofeo, ha illustrato insieme ai rappresentanti di Sport e Salute il progetto di riqualificazione che interesserà il waterfront occidentale della città. Bagnoli, ex area industriale dismessa, diventerà il quartier generale operativo della manifestazione con strutture tecniche all'avanguardia.
La zona ospiterà impianti tecnici specializzati per gli AC75, le imbarcazioni da 75 piedi protagoniste delle regate principali, e una base separata per gli AC40 destinati alle competizioni femminili e giovanili introdotte dalle nuove normative emanate nell'agosto 2025. Queste modifiche regolamentari hanno comportato cambiamenti significativi nella struttura della competizione velica più antica del mondo.
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo marina per superyacht protetto da una diga foranea in pietra, posizionato strategicamente vicino al campo di regata nel Golfo di Napoli. L'infrastruttura includerà anche centri media, aree per la trasmissione televisiva, strutture per i volontari e la sede degli organizzatori dell'America's Cup Event. Si rinforza così quel sogno di trasformare il quartiere partenopeo in una piccola Dubai esclusiva a scapito, ovviamente, del mare libero e condiviso. Ma questo è un altro tema...
Parallelamente, il lungomare Viale Francesco Caracciolo nel centro storico sarà trasformato nel villaggio principale della regata. Gli organizzatori sfrutteranno i promontori naturali della costa napoletana per creare tribune panoramiche con vista sulle regate, mentre il palco principale ospiterà le cerimonie di premiazione e gli incontri con i velisti.
L'area di Bagnoli ospiterà inoltre un villaggio tecnologico denominato AC Tech, dotato di aree interattive per il pubblico, maxischermi per seguire le competizioni in diretta e spettacoli pre-regata. La struttura includerà anche zone commerciali e ristorative per accogliere i visitatori.
Le aspettative di partecipazione superano quelle del 2012 e 2013, quando Napoli ospitò le pre-regate della 34ª America's Cup con circa un milione di spettatori per ciascun evento. Gli organizzatori prevedono un coinvolgimento del pubblico senza precedenti nei 174 anni di storia della competizione, alimentato dall'entusiasmo che la manifestazione dovrebbe generare nel nostro paese.