aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025

Barche tradizionali
raduno a Cesenatico


01-08-2006

Vele al terzo e barche da lavoro del mare romagnolo in raduno il 5 e il 6 agosto. Gli scafi ospiti del Museo della Marineria in occasione delle manifestazioni per la "Festa di Garibaldi"

Barche tradizionali
raduno a Cesenatico
Si svolge il 5 e il 6 agosto, nell'ambito delle manifestazioni per la "Festa di Garibaldi", il raduno di barche tradizionali romagnole organizzato dal Museo della Marineria di Cesenatico. Partecipano all'iniziativa le barche tipiche del medio e alto Adriatico: trabaccoli, bragozzi, lancioni, lance, battane, cutter da spiaggia, di proprietà di armatori privati, di altri Comuni della costa, di circoli nautici, riuniti nella "Mariegola delle vele al terzo e delle barche da lavoro delle Romagne", l'associazione che promuove un programma comune di raduni nei porti della Riviera romagnola. Le barche arrivano a Cesenatico nella mattinata di sabato e ormeggiano nel tratto più interno del Porto Canale di Cesenatico, a fianco della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria. Un colpo d'occhio unico nel suo genere, un'occasione irripetibile per fotografi e appassionati di barche e di mare, che possono vedere da vicino barche e attrezzature dell'ultima marineria a vela. Il numero di barche d'epoca restaurate e rimesse in condizioni di navigare è aumentato considerevolmente negli ultimi anni anche nella riviera Romagnola: un segnale importante di interesse verso la tradizione e la cultura marinara, valori sui quali la città di Cesenatico ha investito da tempo, con la realizzazione del Museo della Marineria e con gli interventi sul centro storico, che si snoda attorno al Porto Canale disegnato da Leonardo. Nel pomeriggio di sabato le barche usciranno fuori dal Canale per una veleggiata lungo il litorale. Nella mattinata di domenica, invece, daranno vita a un corteo storico che commemorerà l'imbarco di Giuseppe Garibaldi: l'eroe dei due mondi salpò da Cesenatico, con una ardita manovra marinaresca, la mattina del 2 agosto 1849 per tentare di raggiungere Venezia sfuggendo ai suoi nemici. Tale avvenimento, di grande importanza storica, divenne parte della memoria civile di Cesenatico, che dopo l'Unità d'Italia elesse subito tale ricorrenza come principale festa cittadina. L'organizzazione del raduno è a cura del Museo della Marineria di Cesenatico, con la collaborazione, per l'assistenza in mare, del Circolo Nautico Cesenatico. L'evento si avvale del supporto di Gesturist SpA Cesenatico. Info: 329/2107711

© Riproduzione riservata