Barcolana: apre
il "villaggio"
Sono iniziati il 1° ottobre gli eventi che precedono l'inizio della regata più partecipata al mondo: un fitto calendario di prove veliche, convegni e mostre.
Mancano 10 giorni alla 53° edizione della Barcolana. Alle ore 12 del 1° ottobre infatti si svolge presso la sede della Società di Barcola e Grignano l'alzabandiera che come da tradizione sancisce l'inizio degli eventi che portano alla regata più partecipata al mondo in programma il 10 ottobre. Intanto nel pomeriggio del 1° ottobre si apre il Villaggio Barcolana che accoglie gli stand con gli espositori e i partner dell'evento, contemporaneamente presso la sede della Capitaneria di Porto si svolge il convegno sul rapporto tra il territorio e il mare dal titolo “Trieste Marittima tra passato e presente”.
Si parte naturalmente anche con la vela e lo si fa con due importanti appuntamenti. Il primo è la tappa finale del circuito europeo dei Melges 24 che vede in acqua equipaggi provenienti da Italia Slovenia, Austria, Germania e Regno Unito. Il secondo è la Portopiccolo Maxi Race 2021, regata dedicata agli scafi più grandi che partecipano alla Barcolana. Tre giorni di prove nel golfo triestino in cui sono coinvolte 10 imbarcazioni.
Un primo giorno intenso dunque come il resto del programma che include quotidianamente eventi sportivi, culturali e didatici (qui il calendario). Una festa della vela che si conclude il 10 ottobre con la celebre regata di 13 miglia nel golfo di Trieste. Dopo l'apertura del numero chiuso (imposto lo scorso anno per l'emergenza sanitaria) sono attese all'evento migliaia di imbarcazioni. Le iscrizioni online sono aperte fino a sabato 9 ottobre.
© Riproduzione riservata
Link: